Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Taranta Peligna

Sede: Taranta Peligna (Chieti)
Date di esistenza: 1807 -

Intestazioni:
Comune di Taranta Peligna, Taranta Peligna (Chieti), 1807 -, SIUSA

Le prime notizie certe su Taranta Peligna risalgono al sec. XV, quando Taranta compare tra i possedimenti dei Caldora. Successivamente venne ceduto a Ludovico Malvezzi, la cui famiglia vi ebbe signoria per più di due secoli. Dal sec. XVIII entrò a far parte del feudo dei d'Aquino, che ne furono signori fino all'abolizione della feudalità. Nel 1811 il comune apparteneva al circondario di Lama nel distretto di Lanciano della provincia dell'Abruzzo Citeriore ("Decreto per la nuova circoscrizione delle quattordici provincie del regno di Napoli" n. 922, 4 maggio 1811).

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Taranta Peligna (fondo)
Stato civile del Comune di Taranta Peligna (fondo)


Bibliografia:
A. DI DONATO, La sfragistica comunale in Abruzzo prima dell'Unità d'Italia, Pescara, Tracce, 1994
ARCHIVIO DI STATO DI CHIETI, L'archivio della Brigata Maiella. Inventario, a cura di S. DI PRIMIO, Villamagna (CH), Tinari, 2007
C. MINIERI RICCIO, Biblioteca storico-topografica degli Abruzzi composta sulla propria collezione da Camillo Minieri Riccio, Napoli, 1862 (rist. anast. Bologna, Forni, 1968)
Chieti e la sua provincia, 2, I comuni, a cura di U. DE LUCA, Teramo, Amministrazione provinciale di Chieti, 1990
U. SPERANZA, Gli Archivi in Abruzzo e le ricerche storiche, in Convegno storico abruzzese-molisano, 25-29 marzo 1931. Atti e memorie, II, Casalbordino, De Arcangelis, 1935, pp. 781-849

Redazione e revisione:
Forese Ada, 2006/06/12, rielaborazione


icona top