Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di Santa Maria Assunta di Carpi

Sede: Carpi (Modena)
Date di esistenza: 1514 -

Intestazioni:
Parrocchia di Santa Maria Assunta di Carpi, Carpi (Modena), 1514 -, SIUSA

La cattedrale dedicata a S. Maria Assunta fu fatta edificare a partire dal 1514 da Alberto III Pio, utilizzando materiale proveniente dalla parziale demolizione della chiesa matrice, la pieve di S. Maria in castello, risalente probabilmente al sec. VIII e denominata a partire dal 1184 anche "Sagra". Il beneficio della nuova parrocchia poté essere costituito grazie allo spoglio delle chiese di S. Tommaso sulla Lama, S. Apollinare in Gorgadello, e delle parrocchia di S. Biagio in San Marino, S. Lorenzo in Gargallo, S. Pietro in Limidi, S. Nicolò in Cortile, S. Maria in Panzano e S. Giulia in Migliarina. Nella nuova chiesa fu ristabilita da Alberto Pio la collegiata: in essa erano presenti l'arcidiacono, il decano, il prevosto ed un collegio canonicale dapprima di nove membri, poi di diciotto coadiuvati da quattro mansionari. I canonici, almeno nei primi tempi, si dedicarono anche all'officiatura delle parrocchie spogliate, in seguito furono invece nominati dei cappellani. La costruzione dell'edificio si protrasse per secoli e la consacrazione avvenne nel 1791 da parte monsignor Francesco Benincasa, primo vescovo di Carpi. Il tempio fu elevato a basilica nel 1779.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di S. Maria Assunta di Carpi (complesso di fondi / superfondo)


Redazione e revisione:
Ottani Simonetta, 2006.01.26, prima redazione


icona top