Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Badiani Giuseppe

fondo

Estremi cronologici: 1844 - 1894

Storia archivistica: Le carte di Giuseppe Badiani sono pervenute alla Roncioniana insieme a quelle del figlio Angiolo, dopo la morte di quest'ultimo avvenuta nei primi anni Cinquanta del Novecento. L'archivista De Feo, alla fine degli anni Settanta, inventariò le carte di Badiani insieme agli altri manoscritti posseduti dalla biblioteca, inserendole nell'"Inventario dei manoscritti Roncioniani". Una copia dattiloscritta di tale inventario è a disposizione degli studiosi nella sala lettura della biblioteca.

Descrizione: - Corrispondenza, ca. 2000 lettere, scritte tra il 1844 e il 1894, in gran parte raccolte in due buste con ordinamento cronologico (nn. 1104-1105) e in una busta con ordinamento per mittente (n. 1103). Tra i circa 320 mittenti, prevalentemente pratesi, si segnalano: Luigi Agostini, Arrighetto Arrighetti, Giuseppe Bacci, Carlo Badini, Onorato Bambini, Ulisse Barbieri, Angelo Basili, Luigi Bellucci, Pietro Beltrami, Raffaello Benvenuti, Alessandro Berti, Giuseppe Biagioni, Amelia Bruscagli, Amelia, Carolina e Giuseppe Caccialupi, Scipione Camarri,Vincenzo Capecchi,Vincenzo Caramelli, Alessandro Carradori, Giovacchino Cecconi, Enrico Ciaranfi, Attilio e Giovanni Ciardi, Raffaello Cipriani, Luigi Corsani, Eugenio Cremoncini, Oreste Dami, Giovanni Del Corona, Isidoro Del Lungo, Attilio Fioravanti, Beniamino Forti, Leopoldo Franchi, Giuseppe Francioni, Giorgio Giorgi, Gaetano Giovacchini, Cesare e Gaetano Guasti, Giuseppe Lenzi, Alessandro Leonetti, Tebaldo Magherini, Gaetano Magnolfi, Francesco Margheri, Giuseppe Mazzoni, Giuseppe Merzario, Ugo Michelozzi, Francesco Morghen, Marcello Nardi Dei, Fabio Nencini, Giuseppe e Ulisse Nesti, Eugenio Niccolini, Martino Pampaloni, Guglielmo de' Pazzi, Giovacchino Pelagatti, Pietro Pezzati, Giovanni Pierallini, Achille Puggelli, Pietro Rocchi, Giuseppe Salvi Cristiani, Luigi Torrigiani, Ludovico Zdekauer. Unite alle lettere ricevute si conservano anche varie minute di risposta; alcune lettere di Badiani si trovano tra le carte del figlio Angiolo (n. 1090).
- Atti e documenti, in originale e in copia relativi all'attività svolta da Badiani (n. 1103). Certificati, attestati, diplomi e riconoscimenti, estratti di verbali del Comune e un frammento di registro riguardante l'attività di Badiani come segretario comunale (n. 1121).
- Manoscritti, con componimenti poetici databili agli anni 1851-1853 (n. 1085); minuta dell'Inventario dell'archivio del Comune di Prato redatto da Badiani intorno ai primi anni Settanta dell'Ottocento (n. 1115); manoscritto della "Notizia della processione di Gesù morto", ca. 1884 (n. 1121); minuta della "Storia dell'Ospedale della Misericordia e Dolce di Prato" (n. 1121).
- Materiali preparatori, scritti scolastici di grammatica, letteratura, filosofia, greco (1851-1853), (n. 1085); appunti di lezioni universitarie di storia, storia del diritto, di Pandette, diritto criminale, diritto patrio e diritto marittimo (1854-1856) (nn. 891, 1086-1087); trascrizioni di statuti, diurni pergamene e documenti vari conservati nell'archivio storico del Comune di Prato; appunti e spogli relativi alla storia di Prato con riferimento all'origine della città, al Sacco, alla Pia Casa dei Ceppi (nn. 1102, 1106-1107, 1121); documenti in originale e in copia relativi ad affari connessi con i posti di studio concessi dalla Comunità di Prato tra il Cinquecento e l'Ottocento (n. 1106).
- Raccolte di materiale bibliografico, 13 pezzi tra stampati relativi a regolamenti di congregazioni di carità fiorentine, editi negli anni Settanta dell'Ottocento, giornali e opuscoli.


Informazioni sulla numerazione: Le carte Badiani, all'interno della sequenza dei manoscritti roncioniani, recano le seguenti segnature, seguite fra parentesi quadra dalle relative collocazioni: 891 [U-I-4], 1085-1087 [N-V-6/8, 1102-1103 [R-I-5/6], 1104-1105 [R-II-23/24], 1106 [R-II-25], 1107 [S-I-6], 1115 [S-I-12]. Alcune carte di Badiani sono presenti in 1090 [N-VI-1] e 1121 [U-VI-3 ].

Strumenti di ricerca:
Comune di Prato, Archivi privati vol. I-II
Inventario dei manoscritti Roncioniani

Siti web:
Manoscritti Roncioniani - Elenco alfabetico di autori e di titoli, con riferimento alla documentazione conservata nella raccolta di manoscritti della Biblioteca Roncioniana di Prato, a cura di Renzo Fantappiè (1994).

Strumenti di ricerca interni al fondo: "Indice della corrispondenza" redatto da Giuseppe Badiani, relativo alle lettere ricevute e inviate dal 1844 al 1894 (n. 1121).

La documentazione è stata prodotta da:
Badiani Giuseppe

La documentazione è conservata da:
Biblioteca Roncioniana


Bibliografia:
Fantappiè Renzo, Biblioteca Roncioniana, in Archivi biblioteche musei pratesi. Sistema integrato per la storia locale, a cura di L. Draghici, Prato, Biblioteca comunale A. Lazzerini, 1994, pp. 56-57.

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Pacifico Sveva, 2020/07/17, revisione
Pestelli Giovanni, 2005, prima redazione
Romanelli Rita, rielaborazione

Modalità di consultazione:
Durante l'orario d'apertura della Biblioteca, dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 13,00, dalle 15,00 alle 19,00. L'ammissione alla frequentazione della biblioteca avviene mediante richiesta motivata e su rilascio di una tessera magnetica che dà accesso alla sala di consultazione.


icona top