Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comunità di Acera

Sede: Campello sul Clitunno (Perugia)
Date di esistenza: sec. XIV - 1817

Intestazioni:
Comunità di Acera, Campello sul Clitunno (Perugia), sec. XIV - 1817, SIUSA

Oggi la Comunità costituisce, insieme ad Agliano, un'unica entità denominata Agliano e Acera ed è frazione del Comune di Campello sul Clitunno.
Le sue origini risalgono al XIV secolo, quando sorse come castello fortificato sui monti di Campello, soggetto al dominio di Spoleto del quale costituivano, ciascuno, una podestaria.
La documentazione d'archivio, che prende avvio dal 1723, non contribuisce a ricostruire le vicende storiche ed istituzionali della Comunità nei secoli XV-XVII. Diverse fonti bibliografiche, però, ci informano che Acera ebbe, come tutti gli altri castelli del territorio, un rapporto conflittuale con Spoleto e prese parte alla grande rivolta dell'anno 1522 contro la città dominante, finendo, molto rapidamente, piegata e riconquistata. Come gran parte delle comunità della zona, nel XVI secolo, anche Acera si dotò di uno statuto, nel quale vennero fissate le norme che regolavano l'amministrazione e la gestione della vita pubblica e sociale degli abitanti del castelli.
La Comunità attraversò la breve esperienza della Repubblica romana, prima, e del governo napoleonico, con un'amministrazioni relativamente autonoma, finché, al momento della riorganizzazione amministrativa del restaurato governo pontificio, fu attribuita alla Comunità di Sellano, di cui divenne appodiata (motu proprio di Pio VII del 6 luglio 1816).
Nel 1817Acera venne fusa con Agliano e fu appodiata a Cerreto.
Un successivo riparto, applicato nel 1828, assegnò definitivamente le due comunità a Campello.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Soggetti produttori:
Comunità di Agliano e Acera, successore, 1817 -

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870

Complessi archivistici prodotti:
Atti del pubblico consiglio di Acera (serie)
Catasti (serie)
Contabilità e finanze (serie)
Entrate, uscite e collette di Acera (sottoserie)
Tabelle preventive e consuntivi (sottoserie)


Bibliografia:
P. BIANCIARDI, M. G. NICO OTTAVIANI, Il territorio di Spoleto e la sua normativa statutaria (secoli XIII-XVI), in Gli statuti comunali umbri. Atti del convegno di studi svoltosi in occasione del VII° centenario della promulgazione dello statuto comunale di Spoleto (1296-1996), Spoleto 8-9 novembre 1996, a cura di E. MENESTO', Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 1997, pp. 307-335, 335
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO, L'archivio storico comunale preunitario di Campello sul Clitunno e i fondi acquisiti, 1508-1860. Inventari, a cura di S. CHIAPPERI, coordinamento scientifico di R. SANTOLAMAZZA, Perugia, Alfagrafica, 2004 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 17), 261-266
M. TABARRINI, L'Umbria si racconta. Dizionario A-D, Foligno, 1982

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2006/02/21, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2012/09/10, revisione


icona top