Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Grimaldi

Sede: Grimaldi (Cosenza)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -

Intestazioni:
Comune di Grimaldi, Grimaldi (Cosenza), 1811 -, SIUSA

In origine era un complesso di sei casali: Sant'Anastasio, Santa Caterina, Trinità, San Pietro, Santo Stefano e San Domenico degli schiavi, abbandonati dagli abitanti per evitare i fastidi dati da alcuni cittadini di Aiello. Sorse così Grimaldi attuale, che essendo munito di castello fu anche detto Motta Grimalda. Era una delle 21 Baglive di Cosenza e quindi demaniale. Nel 1644 venne compreso tra i casali acquistati dal Granduca di Toscana. Tornò demaniale in seguito alla rivolta di Celico del 23 maggio 1647.
Il Genarale francese Championnet nel 1799 lo elevava a Comune e lo comprendeva nel Cantonoe di Cosenza. Il successivo ordinamento francese disposto per legge 19 gennaio 1807 ne faceva Luogo, ossia Università, nel Cosidetto Governo di Carpanzano. Il riordino per decreto del 4 maggio 1811, gli attribuiva la frazione di Maione, che veniva passata nella giurisdizione del Comune di Altilia con il riordino del Borbone, legge 1 maggio 1816, che dava alla regione un assetto su tre province con l'istituzione di quella nuova di Reggio. Per decreto 25 gennaio 1820 fu elevato a Capoluogo di Circondario.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Grimaldi (fondo)
Stato civile del Comune di Grimaldi (fondo)


Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 483-484

Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/03/15, prima redazione


icona top