Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Pannilunghi Arturo

fondo

Estremi cronologici: sec. XIX ultimo quarto - sec. XX primo quarto

Storia archivistica: Non è noto quando le carte di Arturo Pannilunghi sono pervenute all'Archivio di Stato di Siena. Il fondo, attualmente concentrato nell'unità archivistica "Particolari. Famiglie senesi" 122, è privo di mezzi di corredo.

Descrizione: - Atti e documenti: "Regio Esercito Italiano. 6° Reggimento fanteria. 12a Compagnia. Libretto personale di Pannilunghi Arturo. Numero di matricola 1132/12" (registrazioni dal 28 dicembre 1894 al 16 novembre 1899, con allegata una ricevuta di acquisto presso l'Unione Militare di Firenze intestata a Arturo Pannilunghi del 7 luglio 1903).
- Cartografia: Oltre 100 carte geografiche, planimetrie, mappe, itinerari ecc. di vari formati; una copia del volume H. Kiepert, "Schul-Atlas in 27 karten", Berlin s.d.

La documentazione è stata prodotta da:
Pannilunghi Arturo

La documentazione è conservata da:
Archivio di Stato di Siena


Bibliografia:
[P. ROSSI], "In memoria del capitano Arturo Pannilunghi nel trigesimo della morte IV agosto MCMXVI", Siena 1916
P. ROSSI, "Necrologia del capitano Arturo Pannilunghi", «Bullettino senese di storia patria» XXIII (1916), con ritratto (edito anche in estratto col titolo In memoria del capitano Arturo Pannilunghi, eroicamente caduto sull’Isonzo), pp. 279-281
Archivio di Stato di Siena, "Guida inventario dell’Archivio di Stato", 3 volumi, , Roma 1951-1977, v. III, p. 158.

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2009/12, rielaborazione
Moscadelli Stefano, 2009/06, prima redazione

Modalità di consultazione:
Accessibile nei giorni e orari di apertura dell'Archivio (dal martedì al giovedì, ore 8-17,15; lunedì, venerdì e sabato, ore 8-13,45).


icona top