Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Talluri Bruna

fondo

Estremi cronologici: sec. XX secondo quarto - sec. XX ultimo quarto

Storia archivistica: La documentazione è stata donata dalla stessa Bruna Talluri. Il fondo è dotato di inventario sommario a stampa.

Descrizione: - Corrispondenza: lettere del padre Luigi Talluri ai familiari dal confino a Montemileto (AV) nel 1941, corrispondenza con Aldo Capitini, Tristano Codignola, Piero Calamandrei, Ferruccio Parri ed altri.
- Atti e documenti: tessera d’iscrizione e invito al I congresso nazionale dell’ Unione donne italiane (UDI) (1944-1945), tessera d’iscrizione al Corpo volontario della libertà (1943), al Partito d’azione (1944), all’Associazione federalisti europei (1945); domanda d’iscrizione al Partito d’azione e documenti risalenti alla militanza nel Partito stesso (1943); elenco dei caduti durante la Resistenza e delle iscritte al fascio repubblicano di Siena; copie di “Giustizia e Libertà” (1944).
- Diari, agende e taccuini: diari personali (1941-1942).
- Testi di conferenze, lezioni, discorsi: testo della presentazione, tenuta a Siena il 28 giugno 1990, del volume di F. Avanzati, “Gente e fatti dell’Amiata” (Milano 1989), poi edita nel “Bullettino senese di storia patria”, XCVIII (1991), pp. 334-351; vari testi di presentazioni di pubblicazioni, commemorazioni e celebrazioni, appunti per lezioni di storia; testo e materiali relativi all’intervento al convegno “La nascita della democrazia nel Senese. Dalla liberazione agli anni ’50, (Colle Val d’Elsa, 9-10 febbraio 1996)”, poi pubblicato negli atti.
- Raccolte di materiale bibliografico: raccolta di opuscoli ed estratti: A. Garosci, “Verso una società liberalsocialista” (1943), F. Comandini, “Panorama dell’Italia libera. Contributo alla definizione programmatica del Partito d’azione” (1943); V. Spano, “I comunisti italiani e l’unità nazionale contro l’invasore” (1943); “Via Tasso-I carnefici, le torture, gli orrori” (s.d.); “Il Partito Liberale e i problemi italiani, discorso del ministro Nicolò Carandini” (s.d.); “I caduti del Partito d’azione” (1945); B. Talluri, “Il socialismo del Partito d’azione” (s.d.); “Le sanzioni contro i fascisti”, testo integrale del decreto luogotenenziale entrato in vigore sulle sanzioni contro il fascismo; M. Vinciguerra, “La stampa, grande invalida” (1944); G. Calogero, "La giustizia e la libertà, saggio sul liberalsocialismo del Partito d’azione" (1944); P. Calamandrei, “La coscienza civile della Nuova Italia” (1944); R. Tamara, “La nuova economia sociale” (1944); «Liberalsocialismo», rivista mensile, n° 1 (1946); C. Tedeschi, “Pericolo russo” (s.d.); «Il movimento di liberazione in Italia, rassegna bimestrale di studi e documento», n° 2 (1949); “Commemorazione ai martiri di Montemaggio” (1944).


Strumenti di ricerca:
Talluri Bruna

La documentazione è stata prodotta da:
Talluri Bruna

La documentazione è conservata da:
Archivio storico del movimento operaio democratico senese - ASMOS


Bibliografia:
Guida inventario agli archivi dell'ASMOS, a cura di V. De Dominicis, Siena 2003, p. 229
A. Giorgetti, "Ricordo di Bruna Talluri", in «Mai Tardi. Periodico dell’Istituto storico della Resistenza senese», 4 (2007), p. 28
L. Rocchi, "Donne e Resistenza nel Grossetano e nel Senese" (Donne e Resistenza nel Grossetano e nel Senese)

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2009/12, rielaborazione
Moscadelli Stefano, 2009/06, prima redazione

Modalità di consultazione:
Accessibile nei giorni e orari di apertura dell’Archivio (dal lunedì al venerdì, ore 9-13; martedì e giovedì, ore 14,30-17,30)


icona top