Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Enea

fondo

Altre denominazioni:
Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente

Estremi cronologici: 1955 - 1990

Consistenza: pellicole 400

Storia archivistica: L’Enea, Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente, ha aderito all’iniziativa della Cineteca nazionale depositando tutto il proprio patrimonio cinematografico costituito da 125 documentari.

Descrizione: Il Fondo depositato è composto da 400 bobine (16 e 35 mm) per un totale di 226 titoli fra “prodotti finiti” e “materiali di lavorazione”. I filmati sulle attività dell’Ente, dalla sua nascita ad oggi (già CNRN, poi CNEN) sono stati realizzati a partire dagli anni Cinquanta da autori quali Virgilio Tosi, Michele Gandin, Luciano Emmer, Giulio Macchi, con musiche di Luciano Berio, e con animazioni di Gal.
Gli argomenti trattati vanno da uno spaccato dell’industria energetica del XX secolo, con particolare riferimento alla ricerca sul nucleare, alla biografia di Enrico Fermi. Sono inoltre documentati alcuni eventi di grande valore storico, come la prima “criticità” in Italia del reattore Ispra 1, la sua inaugurazione da parte dell’arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI) e la costruzione della Centrale di Trino Vercellese. Sono comprese testimonianze storiche di esperti nel settore della ricerca tecnologica applicata in campi quali l’energetica, il calcolo elettronico, la fisica delle particelle, la genetica vegetale.

La documentazione è stata prodotta da:
Enea

La documentazione è conservata da:
Archivio nazionale del cinema d'impresa


Redazione e revisione:
Anselmo Sara, 2010/07/04, prima redazione

Modalità di consultazione:
A richiesta


icona top