Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Gigli Leonardo

fondo

Estremi cronologici: 1879 0 - 1950 0

Note alla datazione: estremo remoto: data attestata sul documento; estremo recente: data attribuita

Consistenza: Unità 6: Faldoni 6 (ca. 3000 c.)

Storia archivistica: I documenti, raccolti da Ottavio Gigli per documentare l’importanza dell’attività scientifica del fratello Leonardo, costituiscono parte del vasto archivio della famiglia Gigli, ceduto nel suo insieme da Fulvio Gigli, figlio di Ottavio, all’INDIRE (oggi Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica, Firenze) che ha successivamente affidato al Museo Galileo le carte relative a Leonardo. I documenti nel loro complesso permettono di ricostruire le vicende relative allo strumento chirurgico ideato da Gigli, il filo-sega e all’impiego di questo in campo ostetrico-ginecologico. Numerosi scritti descrivono dettagliatamente la pratica chirurgica dimostrandone l’utilità e l’efficacia, altri ne documentano la fortuna ottenuta all’estero e gli ostacoli incontrati invece in Italia.
Alcuni documenti del fondo, insieme a strumenti chirurgici, fotografie ed altri oggetti, furono inviati nel 1929 da Ottavio Gigli al Comitato fiorentino organizzatore dell'Esposizione nazionale di storia della scienza per l'allestimento della sala dedicata a Leonardo Gigli; in seguito, ad Esposizione conclusa, il materiale esposto fu donato al nascente Museo di storia della scienza (oggi Museo Galileo). Gli strumenti chirurgici di Gigli fanno tuttora parte della collezione di strumenti scientifici del Museo Galileo conservati nei depositi. Questi strumenti sono in larga misura già catalogati su supporto informatico secondo la scheda creata appositamente dal Museo Galileo in accordo con il Ministero per i beni culturali e ambientali.

Descrizione: - Corrispondenza: carteggio familiare, 1879-1945, ca. 320 pezzi fra lettere, minute e cartoline; carteggio scientifico, 1886-1936, ca. 300 pezzi fra lettere e minute.
Di particolare interesse sono le lettere relative al mancato conferimento a Gigli della libera docenza universitaria scritte da Luigi Maria Bossi a Leonardo tra l’autunno del 1907 e i primi mesi del 1908 e successivamente, dopo la sua morte, al fratello Ottavio.
- Manoscritti: documenti personali Gigli, 1883-1905, 61 c.; materiale minore Gigli, [1883?-1950?], 108 c.
- Riunioni e congressi : comunicazioni e programmi, 1894-1907, 32 c.
- Leonardo Gigli e il filo-sega : commemorazioni e fortuna, [1894?-1950], 41 c., 1 opusc. (4 c.), 2 fasc. (42 c.); materiali preparatori: medicina I : saggi e appunti, [1889?-1908?], 179 c.; medicina II : appunti incompleti e incompiuti, 1889?-1908?], 276 c.; invenzione e impiego del filo-sega : saggi e appunti, [1893?-1908?], 1238 c.
- Biblioteca: fondo Gigli: ca. 200 pubblicazioni; Museo Galileo, Biblioteca, Gigli 001-Gigli 235

Ordinamento: La collezione si articola nelle serie:
1. Carteggio Gigli I, Carteggio familiare, 1879-1945
(articolata in fascicoli relativi al destinatario o al mittente; nei fascicoli i documenti sono ordinati cronologicamente)
2. Carteggio Gigli II, Carteggio scientifico, 1886-1936
(articolata in fascicoli relativi al destinatario o al mittente; nei fascicoli i documenti sono ordinati alfabeticamente per mittente; documenti dello stesso mittente sono in ordine cronologico)
3. Documenti personali
(contiene documenti ordinati cronologicamente)
4. Materiale minore Gigli, [1883?-1950?]
(contiene documenti ordinati con criterio conservativo)
5. Miscellanea Gigli, [1893?-1950]
(articolata in fascicoli ordinati cronologicamente; nei fascicoli i documenti sono ordinati con criterio conservativo)

Strumenti di ricerca:
Inventario del Fondo Carte Gigli

Siti web:
Biblioteca del Museo Galileo - Catalogo on line della Biblioteca del Museo Galileo

Documentazione collegata:
Fondo Ottavio Gigli, conserva un patrimonio documentario di grande rilievo, tra cui quello relativo a Ottavio Gigli, padre di Leonardo. Il Fondo Ottavio Gigli raccoglie carteggi pubblici e privati, documenti personali e manoscritti autografi delle opere del pedagogista Ottavio Gigli, fondatore dei primi asili rurali a Firenze nella seconda metà dell'Ottocento. Si segnala la presenza di una vasta raccolta di documenti relativi all’Associazione nazionale degli asili infantili rurali e alla Tipografia de’ classici sacri. L’acquisizione del fondo - avvenuta nel 2002 - ha costituito una operazione di straordinaria rilevanza culturale sia per l'importanza dell'opera educativa svolta da Ottavio Gigli sia per il fatto che esso è andato a integrare la documentazione donata dal figlio Ottavio al Museo didattico nazionale di Firenze nel 1931, consistente di un manoscritto e di alcuni opuscoli a stampa (a lungo esposti nelle teche del "corridojo degli educatori ottocentisti"). http://www.indire.it/chisiamo/archi_patrimonio.html. Conservata presso: Archivio storico dell’INDIRE (oggi Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica, Firenze)
Archivio della Prima Esposizione nazionale di storia della scienza (Firenze 1929), Per iniziativa del nuovo Istituto di storia delle scienze (1927) fu organizzata nel 1929 la Prima Esposizione nazionale di storia della scienza alla quale aderirono numerose istituzioni italiane. La manifestazione mise in luce l'entità del patrimonio scientifico italiano, la sua diffusione sul territorio nazionale e il precario stato di conservazione. In seguito a questa mostra, nel 1930, l'Università di Firenze decise di inaugurare nella sede di Palazzo Castellani l'Istituto di storia della scienza con annesso Museo, al quale affidò la collezione degli strumenti mediceo-lorenesi. L’archivio dell’Esposizione consta di 28 faldoni contenenti documenti di testo e fotografie e 7 schedari. Schede descrittive e fotografie (disponibili anche in versione digitale) nel catalogo on line della Biblioteca del Museo Galileo secondo le tradizionali modalità di ricerca all'indirizzo: http://www.museogalileo.it/esplora/biblioteche/biblioteca.html. Conservata presso: Museo Galileo - Istituto e Museo di storia della scienza, Firenze

La documentazione è stata prodotta da:
Gigli Leonardo

La documentazione è conservata da:
Museo Galileo - Istituto e museo di storia della scienza


Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Carrara Daniela, 2010, prima redazione
Morotti Laura, rielaborazione

Modalità di consultazione:
accessibile secondo le modalità e gli orari di apertura della Biblioteca del Museo Galileo; non è necessaria la prenotazione


icona top