Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Cosenza

Sede: Cosenza
Date di esistenza: 1811 apr. 5 -

Intestazioni:
Comune di Cosenza, Cosenza, 1811 -, SIUSA

Durante le guerre puniche fu più volte alleata de Cartaginesi , ma nel 204 a. C. dovette sottomettersi definitivamente a Roma. Gravi danni subì durante le invasioni barbariche. Riconquistata nell'888 dai Bizantini, nel 986 e nel 1009 fu devastata dai Saraceni che costrinsero parte della popolazione a rifugiarsi sui monti circostanti. Nel 1860 ebbe parte alle azioni armate al seguito di Garibaldi. Da allora, la vita politica si fece sempre più intensa. I vari ordinamenti amministrativi della regione, videro Cosenza sempre con funzioni di centro capoluogo, sotto gli Aragonesi quale capitale della Calabria Citra, coi Borbone della Calabria Citeriore, e posteriormente della provincia omonima.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Cosenza (fondo)
Stato civile del Comune di Cosenza - Corso Telesio (fondo)
Stato civile del Comune di Cosenza - Palazzo Città (fondo)


Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 333-343

Redazione e revisione:
Marcianò Giacomo, 2006/07/03, prima redazione


icona top