Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


icona contrai alberocontrai l'albero

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Corpo di Musica

serie

Estremi cronologici: 1864 - 1931

Consistenza: Unità 124: Bb. 123, reg. 1

Storia archivistica: Un "Corpo di musica" cittadino viene istituito in tempi relativamente recenti. Infatti, a pochi anni dall'Unità d'Italia, e precisamente nel 1864 le quattro bande musicali della Guardia Nazionale vengono fuse in un'unica banda che passa alle dipendenze dell'Amministrazione cittadina, con organico ridimensionato (55 elementi in luogo di 80) e con un direttore o "capo musica di primo livello", con il grado di furiere maggiore, così come deciso dal regolamento che verrà approvato nel 1868.
Ma è solo dopo la definitiva soppressione della Guardia Nazionale che tale corpo di musica si trasforma in una vera e propria orchestra civica. Per la riorganizzazione dei musicanti viene costituita una commissione ad hoc, formata da notabili della città (il principe di Galati, il principe di Paternò, l'avv. Pastiglia etc.).
Procedendo in questa direzione, nel 1877 la Giunta municipale bandisce il concorso per scegliere il nuovo "capo musica" e nomina la commissione giudicatrice.
I concorrenti sono dodici. Risulterà vincitore del concorso Antonino Pasculli che dirigerà il Corpo di musica dal 17 settembre 1877 fino alla sua morte, avvenute il 2 agosto 1912.
Antonino Pasculli (Palermo, 1847-1912), dopo severi studi al Conservatorio di Musica iniziò la sua attività concertistica assieme al fratello Gaetano, violinista, in Italia, Austria e Germania. Oboista di talento, nel 1860 fu nominato professore di oboe e corno inglese nel Real Conservatorio di Palermo, allora diretto da Pietro Platania. Nel 1869 insegnò le stesse materie a Ferrara, nell'Istituto di Musica di quella città, per poi ritornare a Palermo come Direttore, come abbiamo già detto, del Corpo di Musica. E' autore di fantasie e sotto la sua guida, il prestigio della banda cittadina si accrebbe enormemente.

Descrizione: La serie è suddivisa in 34 sottoserie: Regolamento- Ordinanze di altre città del Regno; Contabilità dal 1864-1877; Organico, Tabelle e stati nominativi, fogli matricolari; Delegato, Segretario, Ispettore; Direttore, Vicedirettore; Archivista, Appoderato; Avvisatore, Inserviente, Carrettiere; Tabelle e riforme organiche; Petizioni e reclami diversi; Archivio musicale (sino al 1885); Strumenti ed accessori; Vestiario; Servizi pubblici; Servizi diversi - Feste; Servizi ordinati; Servizi lucrativi; Locali del corpo, locali del concerto; Materiale di servizio; Materiale del Corpo e forniture; Mobili e tappezzeria, orologi; Oggetti di segreteria, libri e cancelleria; Materiali per la pulizia; Inventario beni mobili del Corpo; Concorsi, mostre, gare; Bande musicali estranee al Corpo; Atti relativi a concorsi e certificati; Repertorio censimento; Spese diverse, refezioni; Pignoramento di vestiario e strumenti; Statistiche; Domande diverse; Permessi speciali; Spese di vettura; Affari diversi.

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Palermo

La documentazione è conservata da:
Comune di Palermo


Redazione e revisione:
Bellomo Caterina - direzione lavori Romano, 2009/05/12, integrazione successiva
Calandra Eliana, 2008
Giuliano Rosanna, 2014/12/31, revisione
Greco Agata Laura - direzione lavori Romano
Messina Silvia - direzione lavori Romano, 2010/06/24, revisione
Messina Silvia - direzione lavori Romano, 2011, prima redazione
Messina Silvia - direzione lavori Romano, 2011, integrazione successiva


icona top