Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


icona contrai alberocontrai l'albero

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Dal 1815 sino al 1850 cioè all’installazione del Consiglio Segre Marco Anselmo. Culto e cimiteri

sottoserie

Estremi cronologici: 1815 - 1850

Note alla datazione: con documentazione dall'anno 1767 all'anno 1864

Consistenza: 12 fascicoli e 10 documenti

Descrizione: Serie Seconda - Dal 1815 sino al 1850 cioè all’installazione del Consiglio Segre Marco Anselmo. Culto e cimiteri, 1815-1850, con documentazione dall'anno 1767 all'anno 1864, 12 fascicoli e 10 documenti, comprende: verbale per la restaurazione della porta dell'attuale Cimitero Israelitico, 18 agosto 1842; programma: nomina degli officianti per i giorni penitenziali, 2 settembre 1842; avviso sul culto, 25 agosto 1843; culto (programma), 22 settembre 1843; avviso: incanto delle cerimonie d'onore, 27 ottobre 1843; programma: costruzione di diversi banchi per il Sacro Oratorio, 28 febbraio 1845; verbale: culto, 11 ottobre 1846; programma: culto e buon ordine pubblico, 11 ottobre 1846; avviso: invito di iscrizione per gli aspiranti Kasanim, 27 ottobre 1848; atti di lite ed instrumenti relativi alla costruzione del nuovo Tempio, vendita banchi, transazione per la costruzione del nuovo Oratorio, delibera per chiavi del tabernacolo, 1805-1845; stabili posseduti dall'Università ad uso Cimitero e pratiche relative, 1827-1830, contiene lite Università degli ebrei di Saluzzo contro Marcantonio Tavella e Lorenzo Rosano, 1767-1831 con allegati dal 1767; autorizzazione di rivendicazione di un fondo dell'Università indebitamente occupato da un certo M. A. Toselli, 16 marzo 1862, 1862-1864; atti sommari di lite: il Capitolo dei reverendissimi Canonici e di dignità della Cattedrale di Saluzzo e relativo istrumento di quietanza, 16 marzo 1836; perizia capitoli e piano per la costruzione della porta del Cimitero, 14 agosto 1842 con pianta e disegno topografico del geometra Ignazio Fabre dell'8 aprile 1842, contiene pianta, disegno topografico; nomina d'ispettori al Sacro Tempio e loro attribuzioni speciali, 3 ottobre 1816; nomina di 8 Kasanim (contiene 2 carte in ebraico "Programma della festa ... ordinata pel giorno 10 aprile 1834 in occasione dell'entrata nel nuovo Tempio e consacrazione"), 1819-1848; notificanze e deliberazioni intorno alla distribuzione delle orazioni penitenziali, 1843-1856; notificanze e deliberazioni intorno alla distribuzione delle orazioni penitenziali, 1828-1836; disposizioni del Concistoro e del Rabbino Maggiore di Torino intorno ai vari atti del culto, 1809-1843; pastorali del Rabbino Maggiore delle Università Israelitiche del Piemonte (1834-1850), 1834-1851; pratica relativa all'elezione e congedo dato al rabbino Ghirone, 12 aprile 1849; convenzioni con il rabbino Marco Tedeschi di Vercelli, 30 dicembre 1828; convenzione con il rabbino Jacob David Foa di Fiorenzuola, 12 aprile 1838; nomina del rabbino Marco Tedeschi, 12 luglio 1842; somministranza delle Bibbie per giuramenti in giudizio, 7 febbraio 1856; pratica relativa al progetto per la costruzione del muro di cinta al Cimitero, 30 dicembre 1854; nomina del rabbino (e aumento dell'onorario), 1842; 1852; 1855; pratica relativa alle esazioni e spese fatte per la rimodernazione del Sacro Tempio, 25 marzo 1851; ... prescrizioni per la celebrazione delle feste religiose e nazionali, 29 marzo 1851

Ordinamento: Serie 2

Strumenti di ricerca:
Inventari dell'Archivio storico Fondo ebraico di Saluzzo 1765-1932, costituito dai fondi dell'Università israelitica di Saluzzo 1765-1932, della Confraternita israelitica di Pietà e Beneficenza 1779-1932 e dell'Asilo infantile israelitico 1796-1932, redatti da Antonella Artom nel marzo 2002 (2 volumi)

La documentazione è stata prodotta da:
Università israelitica di Saluzzo

La documentazione è conservata da:
Archivio delle tradizioni e del costume ebraici Benvenuto e Alessandro Terracini di Torino


Redazione e revisione:
Artom Antonella, 2011/08/02, prima redazione


icona top