Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Mignaty Albana Margherita e Mignaty Giorgio

fondo

Estremi cronologici: 1831 - 1889

Consistenza: 14 cassette, 4 delle quali contenenti circa 3000 lettere

Storia archivistica: Il carteggio è entrato nella Biblioteca nazionale di Firenze il 9 mar. 1896 come dono di Giorgio Mignaty, marito di Margherita Albana. Il numero nel registro di ingresso è 786301.

Descrizione: Le 4 cassette dei "Manoscritti da ordinare" (M.O. 138) contengono materiale a stampa (articoli e numeri interi di quotidiani, periodici e riviste) in lingua inglese, francese, italiana, tedesca e greca. Le cassette dei "Carteggi vari" (C.V. 192-203) contengono le lettere inviate dai mittenti elencati di seguito a Margherita Albana, Giorgio Mignaty e Aspasia Mignaty tra il 1827 e il 1889, ossia anche dopo la morte di Margherita, a Giorgio. Esistono alcuni nuclei corposi di lettere di Frederick Adam alla nipote e di alcune amiche inglesi di Margherita; si segnalano inoltre i carteggi con Angelo de Gubernatis e Pasquale Villari. Tutte le lettere sono fascicolate, quasi sempre singolarmente per camicia; ciascuna camicia è intestate al mittente e sono disposte nelle cassette in ordine alfabetico e numerate (in alcuni casi la numerazione salta). Le lingue dei corrispondenti sono inglese, italiano e francese.

- M.O. 138, cassetta 1 (3 fascicoli)
-- Articoli sul libro Historical schetches of the past of Italy, 1876 con un libro e «The Westminster review»;
-- Articoli su quotidiani ed estratti, su Giorgio Mignaty come pittore; un articolo in tedesco su Margherita Mignaty (1860-1880);
-- Manoscritto in francese di "Catherine de Sienne" di Margherita Albana Mignaty

- M.O. 138, cassetta 2 (4 fascicoli)
-- Articoli su «The Daily News» (1861-1865) di Margherita Albana Mignaty, come corrispondente dall’Italia;
-- 5 numeri di «Le progrès religieux» (nn. 22; 23-28, 1886) con il "Catherine de Sienne" a puntate (in francese);
-- Riviste e quotidiani italiani, francesi, inglesi, greci, contenenti recensioni ai libri di Margherita Albana Mignaty (1885-1889);
-- "Giornali che hanno parlato della traduzione del Correggio ed un numero della rivista settimanale di Atene" (1888).

- M.O. 138, cassetta 3 (1 fascicolo, legato a pacco)
Recensioni su giornali e riviste di "Le Corrège, sa vie et son oeuvre" (Fischbacher, Paris 1881) tra cui quella di Angelo de Gubernatis su «Nuova Antologia», di Edouard Schuré sulla «Revue des deux mondes» del 1881, anno di pubblicazione del libro. Articoli di Giorgio Mignaty pubblicati su quotidiani sull’arte greca e alcune opere. In capo al pacco c’è un elenco del contenuto.

- M.O. 138, cassetta 4 (1 busta)
-- "Giornali che trattano di Margherita Albana Mignaty" (numeri interi di giornali italiani, greci, tra cui la «Gazzetta di Firenze» n. 4 del 4 gen. 1879 contenente la biografia, non firmata);
-- Alcuni numeri di «The Daily News» con articoli di Margherita Albana anche sul Risorgimento italiano (numero del 1861).

- Carteggi vari 192: dal fasc. 45 al 200, 155 fascicoli per 155 lettere (i primi 44 fascicoli appartengono ad altri carteggi) (1831-1853). Lettere di Adam Frederick a Margherita Albana, Giorgio Mignaty e altri (44 lettere a Giorgio).
Corrispondenti: Adam Frederick; Ross Annie a Adam Frederick; Adam Frederick a M.me Bauer, a Glover & Vauffray.

- Carteggi vari 193: 223 fascicoli per 226 lettere (1833-1887)
Lettere da Adam Fredrick a Cantoni Carlo (53 lettere a Giorgio, 1 ad Aspasia Mignaty, le rimanenti a Margherita Albana).
Corrispondenti: Adam Fredrick; Almansi Giacomo; Sommerville Martha; Appletree Mary; Prescott Lydia; Burridge Emma; Rushworth Leonora; Rushworth Jane; Greenwood Kate F.; Assing Grimelli Ludmilla; Bajetti Rinaldo; Baldini Giuseppe; Ball John; Bertolini S.; Bertolini Giulia Carlotta; Bertolini Francesco; Bigi Luigi; Black Charles; Blackett Montagu; Blagden Isa Jane; Boileau Amelia; Boito Camillo; Boratynski Karol Emil; Browning Etheldreda; Browning Robert; Brill Alice; Bufalini Maurizio; Bulgaridi N.; Burci Emilio; Burci Carlo; Butti Adele; Caetani Michelangelo; Cantoni Carlo.

- Carteggi vari 194: 220 fascicoli per 237 lettere (1840-1887)
Corrispondenza da Cattaneo Amanzio a Cranford Catherine (22 lettere sono a Giorgio; le rimanenti a Margherita, 3 a diversi di cui Margherita si è fatta latrice). La maggior parte delle lettere sono di Katherine Cranfurd (dal fasc. 50 al 220, con qualche lettera di Robert Cranfurd).
Corrispondenti: Cattaneo Amanzio; Chioti (padre); Combe George; Compton Clara; Conti Augusto; Coote Eyre; Coote Jessica (?); Correnti Cesare; Cottrell Sophia A.; Sommerville Martha; Cranfurd Giorgio; Saffi Cranfurd Giorgina; Cranfurd Katherine; Cranfurd Robert; Ponsomby Cranfurd G.

- Carteggi vari 195: 230 fascicoli per 236 lettere (1840-1891)
Corrispondenza da Cranfurd Katherine a Elliot Gilbert (55 lettere sono dirette a George Mignaty; le rimanenti a Margherita Albana, 1 a diverso). La maggior parte delle lettere sono di Kathrine Cranfurd (dal fasc. 1 al 92, con qualche lettera di Robert Cranfurd, un altro nucleo di Francesco Dal Pozzo (93-137 escluso il 105) e uno di Ernest de Ginoux (149-166).
Corrispondenti: Cranfurd Robert; Rushworth Leonora; Cranfurd Catherine; Dal Pozzo Enrico; McLeod Elizabeth (Del Pino, pseudonimo); D’Arlens Henry; Doughty Charles Montagu; De Biasi Spiridione; De Ginoux Ernest (autore di "Cinquante sonnets et cinques odes … traduit en vers français", Paris 1887); De Gubernatis Angelo; De Morsier Emilie; Degene Carlo; Elliot Gilbert; Schmäck Emilia; Duffill Charlotte; Drummond Wolff Henry; Dracopulo G.; Du Quaire Fanny M.; Whitwell M. H.; Dussant C.; Elliot Margaret.

- Carteggi vari 196: 199 fascicoli per 200 lettere (1847-1891)
Corrispondenza da Elliot Gilbert a McLeod Elizabeth. La maggior parte delle lettere sono della McLeod (82, da 118 a 200) (40 lettere sono dirette a Giorgio; le rimanenti a Margherita, 1 a diverso).
Corrispondenti: Elliot Gilbert; «Illustrated London News»; Emiliani Giudici Paolo; Eulenburg, Botho Wend August; Fantuzzi Giovan Battista; Field Katherine; Fossombroni Maria; Forster CGS; Fransoni Domingo; Gatteschi Fabbrichesi Carolina; Gennarelli Achille; Gibson Lohn; Giannuzzi Giuseppe; Golfarelli Pieromaldi Atenaide; Gonemys Nicolò; Gosme Adolphine; Grassi Mariano; Grossi G[aetano]; Grisanowski Ernest Georg Friedrich; Gutmann Adolfo; Halford Augustus D[rake]; Hay M. Erskine; Hight Arthur E.; Hone Edith; Jarves James Jackson; Jarves Horatio D.; Jovin Henry; Kiche Josephine; Koltzoff Massalsky Ghika Elena Mikhailovna (pseud. Dora D’Istria); Kronocker Hugo; Kunelakis Niccola; Lambelli Luigi; Livi Carlo; Longfellow Henry Wadsworth; Dal Pozzo di Mombello Enrico; McLeod Elizabeth (Del Pino, pseudonimo).

- Carteggi vari 197: 198 fascicoli per 204 lettere (1864-1887, molte non datate)
Lettere di McLeod Elizabeth. (5 lettere sono dirette a Margherita e Aspasia insieme, 2 sono solo ad Aspasia Mignaty da “aunt Bess”)

- Carteggi vari 198: 209 fascicoli per 212 lettere (1842-1886)
Corrispondenza da McLeod Elizabeth a Mignaty Albana Margherita. La maggior parte delle lettere sono della McLeod (108, da 1 a 108) (26 lettere sono dirette a Giorgio Mignaty di cui un nucleo di 10 sono di Margherita; 3 lettere ad Aspasia e 1 a entrambe, 4 a diversi; le rimanenti a Margherita Albana, 17 lettere di Margherita di cui 6 a Beaumont Alfredo e le rimanenti a Giorgio).
Corrispondenti: McLeod Elizabeth (Del Pino, pseudonimo); Schuré Eduard; McLeod H.D.; McKenzie F.N.; Magnanini Vincenzo; Malaspina Madonnina sposata Boito?; Manfredini Francesco; Mariano Raffaele; Martinengo E.; Martinetti C. R.; Martinucci Bernardino; Marsh George Perkins; Martuscelli Enrico; Massaroni Tullo; Maters Nicolò a Migliarini Arcangelo Michele; Meysenburg Amalia Malvida; Migliarini Arcangelo Michele; Mignaty Giorgio;

- Carteggi vari 199: 224 fascicoli per 227 lettere (1831-1887)
Corrispondenza da Mignaty Albana Margherita a Pinel. (40 lettere sono dirette a Giorgio Mignaty di 24 sono di Margherita alcune firmate con Aspasia, 4 a diversi; le rimanenti a Margherita Albana).
Corrispondenti: Mignaty Albana Margherita (anche a von Beaumont Alfredo, Mariani Raffaello; ); Mignaty Giorgio; McLeod Elizabeth (Del Pino, pseudonimo); Morandi Paolo; Morelli Domenico; Morelli Virginia; Muller Emile; Mudie Charles Edward; Muller Louis; Negri Cristoforo; Nerucci Fanny; Norton Charles Eliot; Dall’Ongaro Francesco; Pagliano Eleuterio; Palamidessi Carlo; Palatianò Antonio (da 81 a 180 meno uno); Villari Emilio; Panofka Heirich; Pantaleoni Diomede; Paragnolo Alessandro; Passerini Giuseppe Lando; Perdicaris Jon H.; Pennetti G.; Peon A.M.; Perkins Stephen H.; Perl Henry; Peruzzi Eliza; Peruzzi Simone; Pinel.

- Carteggi vari 200: 199 fascicoli per 199 lettere (1838-1887)
Corrispondenza da Pinel a Rosini Giovanni (81 lettere sono dirette a Giorgio Mignaty, 3 a diversi; le rimanenti a Margherita Albana).
Corrispondenti: Pinel; Pitoni Rinaldo Francesco; Pomba Pacchiotti Luisa; de Potter Louis Joseph Antoine; Poujade Eugène; Pulszky Thérese; Putnam Gertie; Putnam Edmund A.; Rizos Rhankabes; Alexandros I.; Ritchie Anna Cora; von Beumont Alfred; Perdicaris Jon; Rosini Giovanni.

- Carteggi vari 201: 240 fascicoli per 249 lettere (1836-1889)
Corrispondenza da Rosini Giovanni a Sforza Cesarini Carolina (65 lettere sono dirette a Giorgio Mignaty).
Corrispondenti: Rosini Giovanni; Burridge Emma; Ross Annie; Rozzi ? Tommaso (don), prevosto di Correggio; Rushworth Jane Katherine; Rushworth Leonora; Prescott Lydia; Cranford Kate; Saffi Cranfurd Giorgina; Salati Emidio; Salazaro Demetrio; Salazaro Doria; Scalzuni Giovanni; Schmäck Emilia; Schurè Edoardo; Schurè Mathilde; Severi Niccola; Semper Giovanni; Sforza Cesarini Carolina.

- Carteggi vari 202: 240 fascicoli per 242 lettere (1836-1889)
Corrispondenza da Sforza Cesarini Carolina a Trollope Garrow Theodosia (30 lettere sono dirette a Giorgio Mignaty, 1 a diversi; le rimanenti a Margherita Albana).
Corrispondenti: Sforza Cesarini Carolina; Canossi Carlo; Somerville Martha; Somerville Mary; Souvestre Marie; Stregen Glaubury Emilia; Strozzi Carlo; Strozzi Giorgina; Strozzi Porzia; Swayne Margaret; Saffi Cranfurd Giorgina; Terzetti Giorgio; Tipaldo George; Tipaldo Roxani; Tommaseo Niccolò; Tomassucci Galante Edvige; Trezza Gaetano; Triantafillis Costantino; Trollope Thomas Adolphus; Trollope Frances Eleonor; Trollope Anthony; Trollope Garrow Theodosia.

- Carteggi vari 203: dal fasc. 1 al 107 per un totale di 106 lettere (la cassetta contiene lettere di altri carteggi) (1843-1894).
Corrispondenza da Trollope Garrow Theodosia a Zuccardi Merli Cesare (25 lettere sono dirette a Giorgio Mignaty, 1 a diversi; le rimanenti a Margherita).
Corrispondenti: Trollope Garrow Theodosia; Blagden Isa Jane; Mulocher F.S.; Wolff Adeline; du Quané F.M.; Ungher Sabatier Caroline; Veludo Giovanni; Villari Emilio; Villari Pasquale; Rathsamhausen Virte; Wittgenstein Carolyne; Wordsworth John; Wordsworth M.H.; Woulfe Mary; W[olff] Adeline D.; Zaluski Charles; Zambelli Napoleone; Zendrini Bernardino; Zuccardi Merli Cesare.


Ordinamento: Il fondo non è ordinato archivisticamente ma è consultabile come segue: una parte dei documenti, costituito anche da opuscoli e materiale a stampa, è segnato “Manoscritti da ordinare 138”. Il carteggio vero e proprio è per la maggior parte costituito da lettere a Margherita Albana Mignaty, ma è in realtà il carteggio della famiglia Mignaty e si trova nelle 10 cassette della sezione "Carteggi vari", ai numeri dal 192 al 203. Le cassette 192 e 203 contengono anche altri carteggi.
Il fondo dei "Manoscritti da ordinare" (segnatura "M.O. 138") non è ordinato e non è consultabile, mentre i "Carteggi vari" nn. 192-203 sono consultabili a mezzo di vari strumenti di corredo prodotti nel tempo dalla Biblioteca nazionale di Firenze, infatti le lettere sono state fascicolate per corrispondenti dopo l'acquisizione del fondo (1896), sono state compilate le schede dei corrispondenti (consultabili nello schedario a cassetti presso la Sala manoscritti mittenti/destinatari), ed esistono Inventari dei carteggi vari numerati rispettivamente 3 e 4, consultabili nella stanza del direttore della Sala manoscritti.

Informazioni sulla numerazione: Le cassette contenenti materiale da ordinare sono segnate M.O. 138 da 1 a 4

La documentazione è stata prodotta da:
Mignaty Albana Margherita

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Redazione e revisione:
Bettio Elisabetta, 2011 ago. 9, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione


icona top