Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Sant'Eufemia a Maiella

Sede: Sant'Eufemia a Maiella (Pescara)
Date di esistenza: 1843 -

Intestazioni:
Comune di Sant'Eufemia a Maiella, Sant'Eufemia a Maiella (Pescara), 1843 -, SIUSA

Altre denominazioni:
Sant'Eufemia, fino al 1863

Il casale di Sant'Eufemia, appartenente dal sec. XI all'abbazia di S. Clemente a Casauria, era legato amministrativamente a Caramanico, di cui inizialmente portava anche il nome (Sancta Eufemia de Caramanico) e seguì le vicende nel passaggio dai D'Aquino, ai Colonna, ai Carafa e di nuovo ai D'Aquino. Nel 1811 il borgo risultava aggregato al circondario di Caramanico nel distretto di Chieti della provincia dell'Abruzzo Citeriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli"). Dal 1843 Sant'Eufemia fu elevato a comune, staccandosi da Caramanico (decr. 8 marzo 1842, n. 7979) e aggregando le frazioni di Villa Ricciardi e San Giacomo; nel 1863, con regio decreto, prese la denominazione di Sant'Eufemia a Maiella. Già appartenente alla provincia di Chieti, il comune passò alla provincia di Pescara, di nuova costituzione, con r.d. 2 gennaio 1927, n. 1. Nel 1929 fu aggregato al comune di Sant'Eufemia il soppresso comune di Roccacaramanico, che ne divenne frazione.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Soggetti produttori:
Comune di Roccacaramanico, dipendente, 1929 -

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Sant'Eufemia a Maiella (complesso di fondi / superfondo)
Stato civile del Comune di Sant'Eufemia a Maiella (fondo)


Fonti:
Decr. 8 marzo 1842, n. 7979, "Decreto col quale il villaggio di S. Eufemia in provincia di Abruzzo citra è elevato a comune con amministrazione isolata e indipendente da quella di Caramanico di cui ora fa parte"

Bibliografia:
Centri storici della Val Pescara dall'evo medio ai nostri giorni, a cura di G. CHIARIZIA, Pescara, CARSA, 1990

Redazione e revisione:
Ciammaichella Margherita, 2007.01.06, prima redazione


icona top