Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Castelsardo

Sede: Castelsardo (Sassari)
Date di esistenza: sec. XII -

Intestazioni:
Comune di Castelsardo, Castelsardo (Sassari), sec. XII -, SIUSA

Altre denominazioni:
Castel Genovese, dal sec. XII al 1516
Castel Aragonese, dal 1516 al 1769
Castelsardo, dal 1769

Secondo lo storico del Cinquecento, Giovanni Francesco Fara, la città fu fondata dalla famiglia genovese dei Doria nel 1102 col nome di Castelgenovese, in latino Castrum Ianuense, durante le lotte di predominio sulla Sardegna tra le repubbliche marinare di Pisa e Genova. Oggi, invece, alcuni storici affermano che fu eretta dai Malaspina nel 1112 per colonizzare le coste della curatoria di Anglona nel Regno giudicale di Torres. Per alterne vicende fu dominata dai Malaspina sino al 1282 quando fu venduta definitivamente ai Doria. Nel 1448 la rocca, che domina le Bocche di Bonifacio, fu definitivamente espugnata ed entrò a far parte dei territori catalano - aragonesi del Regno di Sardegna diventando città regia, direttamente dipedente dalla Corona d'Aragona. Mutò il suo nome in Castellaragonese nel 1516. In seguito fu denominata Castelsardo a partire dal 1769. Con la promulgazione della l. n. 295/1848, in seguito alla fusione dei territori insulari del Regno di Sardegna con quelli peninsulari, per i quali con r. d. del 7 ottobre 1848 era stata decretata la riforma della legge comunale e provinciale, Castelsardo fu riconosciuto come ente autonomo. La successiva Legge Rattazzi del 23 ottobre 1859 diede un nuovo assetto territoriale al Regno e nel 1865 l'ente assunse la struttura politico amministrativa propria del comune moderno. In base alla legge n. 3702/1859 divenne capoluogo di mandamento. Il suo territorio è compreso in quello della Provincia di Sassari

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Consiglio comunale delle città regie (Regno di Sardegna), sec. XIV primo quarto - 1848
Comune, 1859 -

Per saperne di più:
Comune di Castelsardo

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Castelsardo (fondo)
Stato civile del Comune di Castelsardo (fondo)


Bibliografia:
A. MATTONE, A. SODDU (a cura di), Castelsardo. Novecento anni di storia, Carocci, Roma, 2007
F. C. CASULA, Dizionario storico sardo, C. Delfino, Sassari, 2001
S. RATTU, Bastioni e Torri di Castelsardo: Sardegna. La roccaforte dai tre nomi. Castel Genovese, Castell'aragonese, Castelsardo. Contributo alla storia dell'architettura militare, Torino, 1953
P. FATTACCIO, P. FRASSETTO, M. PINNA, Castel Genovese, Castel Aragonese, Castel Sardo: appunti di storia della città, Porto Torres, 1990
F. GIORDO, I comuni della provincia di Sassari: profili di carattere storico, geografico, economico, Sassari, 1970 - 1973

Redazione e revisione:
Castellino Anna, 2012, revisione
Mura Simonetta, 2009/06/15, integrazione successiva


icona top