Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Parrocchia di San Canciano di Venezia

(Archivi storici della Chiesa di Venezia)

complesso di fondi / superfondo

Estremi cronologici: 1371 - 1951

Note alla datazione: con documenti in copia dal 1367, estratti di documenti dal 1256 e notizie dal 1047

Consistenza: Unità 549: regg., bb., fascc., voll. e opere a stampa

Descrizione: L'archivio parrocchiale di San Canciano conserva i fondi documentari prodotti della parrocchia e della fabbriceria, gli archivi aggregati - di diversa consistenza, talora ridotta ad un unico pezzo - di 7 confraternite che avevano sede presso la chiesa (le scuole del Santissimo Sacramento e San Massimo, di San Rocco e San Giovanni Nepomuceno, della Beata Vergine della pietà, la congregazione di Maria concetta, la Compagnia dei morti e la Compagnia del Sacro Cuore) o nel circondario della parrocchia (Compagnia dei devoti di San Vincenzo Ferreri) cui si aggiunge un frammento dell'archivio della scuola della Dottrina Cristiana, inoltre gli archivi delle annesse parrocchie di San Giovanni Crisostomo e Santa Maria Nuova, entrambi con un lacerto degli archivi delle rispettive scuole del Santissimo Sacramento, tutti confluiti a seguito della soppressioni di età napoleonica, e infine una porzione dell'archivio della Decania patriarcale di Cannaregio.
Il complesso documentario nel suo insieme è stato oggetto di alcuni interventi di diversa entità quanto al numero di pezzi interessati e di differente rilevanza archivistica: nel corso della prima metà dell'Ottocento l'acquisizione da parte dell'archivio della fabbriceria, per ragioni amministrative ma in alcuni casi anche memorialistiche, di documentazione appartenente ai tre distinti archivi parrocchiali e alle scuole di devozione; tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX l'attività del parroco don Pietro Stratimirovich Jovovich nella repertoriazione dei registri canonici delle tre parrocchie; infine, alla metà del XX secolo, l'apposizione a tutti i registri - esclusi quelli canonici - di un numero di corda a inchiostro blu su etichetta bianca applicata al dorso in un unica sequenza ottenuta disponendo consecutivamente i registri della parrocchia di San Canciano frammisti a quelli delle scuole di devozione ad essa pertinenti e analogamente, di seguito, delle parrocchie di San Giovanni Crisostomo e di Santa Maria Nova, senza tuttavia alcun criterio di ordinamento interno. Di tale ultimo intervento non si è pertanto tenuto conto nella redazione del presente inventario, limitandosi a riportare tale numerazione quale precedente segnatura. Alla stessa epoca vanno inoltre fatti risalire anche spostamenti di carte, in particolare tra l'archivio della fabbriceria e quello della parrocchia, intesi ad avvicinare documentazione di diversa provenienza in base a criteri tematici, o, in altri casi, a raccogliere in buste miscellanee dal titolo «Memorie storiche» fascicoli di cui non era immediatamente intuibile il contenuto. Mentre nel primo caso si è rispettata l'intenzionalità dell'intervento, pur segnalando di volta in volta la diversa provenienza del materiale e rinviando dalla serie da cui la documentazione è stata distratta alla nuova collocazione, nel secondo caso, trattandosi di un'operazione che mirava sostanzialmente al condizionamento di materiale di non grandi dimensioni, si è optato per lo scioglimento di tali miscellanee e per la descrizione dei pezzi nelle serie originarie di provenienza. Dal giugno 1999 l'archivio, con i fondi aggregati, è in deposito presso l'Archivio storico del Patriarcato di Venezia, mentre presso la chiesa parrocchiale è tuttora conservata nell'archivio corrente la documentazione del XX secolo e alcune 'mariegole' e 'catastici' di scritture (questi ultimi tuttavia, per completezza compresi nell'inventario con l'indicazione della diversa sede di conservazione) oltre all'intero fondo della Congregazione del clero di San Canciano, istituzione che dal XIII secolo ha sede nella chiesa.
L'inventariazione dell'archivio si è attenuta di massima alla documentazione antecedente al 1935, salvo estendersi ad anni successivi in presenza di alcuni singoli pezzi continuativi oltre tale data.

La documentazione è conservata da:
Archivio storico del Patriarcato di Venezia


Redazione e revisione:
Benussi Paola, 1999/05/24, prima redazione
Barausse Manuela, 2008, revisione
Levantino Laura, 2008, revisione
Levantino Laura, 2013, revisione
Tombel Michela, 2013, revisione
Cavazzana Romanelli Francesca, supervisione della scheda


icona top