Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Compagnia dei morti in Parrocchia di San Canciano di Venezia

(Archivi storici della Chiesa di Venezia)

fondo

Estremi cronologici: 1802 nov. 4 - 1904 nov. 30

Consistenza: Unità 1: reg.

Descrizione: Dell'archivio si conserva un unico registro, mentre il complesso documentario era in origine più ampio come informa un inventario dei «libri» consegnati nel 1806 al nuovo cassiere in cui si elencano un registro di cassa, uno di 'riceveri', una «vacchetta cassellanti», due filze di copie di capitali investiti in Zecca, un «fagottino di viglietti a stampa» e 11 filze per gli anni 1784 - 1805 «mancanti 1800 e 1802». Di tale documentazione, per il resto dispersa, il registro di cassa può probabilmente riconoscersi con il registro per gli anni 1791 - 1806 conservato in Archivio di Stato di Venezia, «Scuole piccole e suffragi», b. 458.
La compagnia, dedicata al sollievo delle anime del purgatorio venne fondata probabilmente nel 1700 ed era formata da 18 confratelli. Le messe di suffragio venivano celebrate all'altare di San Massimo nella chiesa di San Canciano. Dal 1890 assunse la denominazione di compagnia di San Massimo.

La documentazione è conservata da:
Archivio storico del Patriarcato di Venezia


Redazione e revisione:
Benussi Paola, 1999/09/01, prima redazione
Barausse Manuela, 2008, revisione
Levantino Laura, 2008, revisione
Levantino Laura, 2013, revisione
Tombel Michela, 2013, revisione
Cavazzana Romanelli Francesca, supervisione della scheda


icona top