Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Compagnia del Sacro Cuore di Gesù in Parrocchia di San Canciano di Venezia

(Archivi storici della Chiesa di Venezia)

fondo

Estremi cronologici: 1739 gen. 11 - 1811 feb. 7

Consistenza: Unità 1: reg.

Descrizione: Dell'archivio della confraternita rimane un solo registro di 'riceveri'.
La devozione al Sacro Cuore di Gesù fu istituita in San Canciano, prima chiesa veneziana in cui fu introdotto tale culto, nel 1732, quando fu «esposta la palla con l'imagine del Sagro Cuore dipinta» e ne fu celebrata per la prima volta la solennità il venerdì successivo l'ottava del Corpus Domini (San Canciano, «Parrocchia. Atti generali», b. 13, fascicolo «Sacro Cuor di Gesù»). La confraternita fu eretta alcuni anni dopo, nel 1737 (San Canciano, «Capitolo. Atti», reg. 1, c. 189 alla data 20 gennaio 1737) per iniziativa di Flaminio Corner, allora procuratore della chiesa, che sostenne pure la rifabbrica dell'altare presso cui ebbe sede la confraternita, già dedicato a san Luca e quindi intitolato al Sacro Cuore e a san Luca.

La documentazione è conservata da:
Archivio storico del Patriarcato di Venezia


Redazione e revisione:
Benussi Paola, 1999/09/01, prima redazione
Barausse Manuela, 2008, revisione
Levantino Laura, 2008, revisione
Levantino Laura, 2013, revisione
Tombel Michela, 2013, revisione
Cavazzana Romanelli Francesca, supervisione della scheda


icona top