Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Confraternita del Santissimo Rosario di Castiglione del Lago

Sede: Castiglione del Lago (Perugia)
Date di esistenza: sec. XVI ultimo quarto -

Intestazioni:
Confraternita del Santissimo Rosario di Castiglione del Lago, sec. XVI ultimo quarto -, SIUSA

La Confraternita del Santissimo Rosario venne eretta in Castiglione già negli anni Ottanta del Cinquecento, verosimilmente presso la Chiesa di Santa Maria Maddalena, dove nel 1593 è documentata la presenza di un altare intitolato al Rosario. La sua istituzione è anche collegata alla locale famiglia della Corgna ed, in particolare, ad Ascanio II e al padre Diomede, i cui nomi compaiono nella matricola più antica.
Inizialmente ne fecero parte sia uomini che donne ma, con il tempo, la Confraternita assunse sempre più una caratterizzazione femminile. Era presieduta dal parroco, coadiuvato, però, da una priora e da una sagrestana.
L'approvazione ufficiale risale al 7 maggio 1618 quando Raffaele Riphoz, vicario generale dell'Ordine dei predicatori, la riconobbe, estendendole tutte le prerogative concesse dai pontefici alle confraternite del Rosario.
Con l'unità d'Italia e le leggi di soppressione degli ordini religiosi anche la Confraternita del Rosario attraversò un periodo di crisi; tuttavia negli anni Settanta del XIX secolo la sua attività risulta in ripresa e, nel 1889, venne ufficialmente rifondata da parte di padre Vincenzo Carlucci, priore del Convento di San Domenico di Orvieto dell'Ordine dei predicatori. In quell'anno gli iscritti furono ben 282.
Nel corso del secolo scorso la Confraternita ha ridotto le proprie funzioni. Un primo tentativo di rilancio è stato effettuato dal priore Tommaso Vecchi, che assegnò la presidenza del sodalizio alla consorella Marianna Valenti, direttrice dell'Asilo infantile Reattelli, che mantenne l'incarico fino alla morte, nel 1965.
Successivamente, negli anni Ottanta, anche don Fabio Quaresima provò a riattivare l'ente che, nominalmente, raggiunse i 170 iscritti. Nel 1989 fu anche celebrato il centenario della rifondazione.
Attualmente il sodalizio è esistente, ma svolge un'attività estremamente ridotta. Risulta in un elenco del 2007 dell'Ufficio territoriale del governo di Perugia riportante le confraternite che hanno ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica e fornito alla Soprintendenza archivistica per l'Umbria.

Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Soggetti produttori:
Parrocchia di Santa Maria Maddalena di Castiglione del Lago, collegato

Profili istituzionali collegati:
Confraternita, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Confraternita del Santissimo Rosario di Castiglione del Lago (fondo)


Bibliografia:
A. MAIARELLI, Archivio della Priorata di Santa Maria Maddalena in Castiglione del Lago (secoli XIV-XX), appendice n. 23 del "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", vol. CIII, 2006, 128 - 133

Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2007/08/02, revisione
Sargentini Cristiana, 2007/04/06, prima redazione


icona top