Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di Santa Barbara vergine e martire di Piane Crati

Sede: Piane Crati (Cosenza)
Date di esistenza: 1638 - 2006

Intestazioni:
Parrocchia di Santa Barbara vergine e martire, Piane Crati (Cosenza), 1638 -, SIUSA

Altre denominazioni:
Parrocchia di Santa Barbara vergine e martire di Pianecrati

Si tratta di una costruzione recente a base rettangolare con torre campanaria quadrata. All'interno, statue lignee dedicate a Santa Teresa (sec. XIX), Immacolata (sec. XIX), Ecce Homo (sec. XVIII), Madonna del Carmine (sec. XVIII-XIX), Sant'Antonio da Padova (sec. XIX), Santa Barbara (sec. XIX). La statua della Madonna del Rosario è in porcellana e seta dell'800. Inoltre, altare maggiore in marmo del sec. XX; bancone di sagrestia, acquasantiera e pila di marmo del 700. I dipinti raffiguranti rispettivamente la Decapitazione di Santa Barbara e la Madonna col Bambino che dona il cuore di Gesù a Santa barbara, sono di ignoti dell'800. Degno di nota è un ciborio ligneo settecentesco in ebano con ricche decorazioni, intarsi di tartaruga e vetri colorati; pur se viene genericamente definito frutto di intagliatori meridionali, occorre soffermarsi sul fatto che in questo paese era attivo un convento di Cappuccini soppresso dalle leggi napoleoniche e che, sicuramente, il ciborio proveniente da quella chiesa è ascrivibile ad arte monastica del sec. XVIII.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di Santa Barbara vergine e martire di Piane Crati (fondo)


Redazione e revisione:
Marcianò Giacomo, 2007/04/26, prima redazione


icona top