Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Socini Guelfi Luigi

fondo

Estremi cronologici: 1905 - 1989

Consistenza: Unità 2: Faldoni 2

Storia archivistica: Il materiale, costituito da due buste, è stato donato all'Archivio comunale dalla famiglia dopo la morte di Luigi Socini Guelfi, avvenuta il 23 febbraio 2010.

Descrizione: - Atti e documenti: un faldone, con etichetta originale "Comune di Siena", contiene documenti relativi all'amministrazione podestarile della città dal 1938 al 1944, ripartiti in 8 fascicoli suddivisi per argomenti specifici. Il primo fascicolo, dal titolo "Nomina e dimissioni", raccoglie documenti vari e comunicazioni ufficiali tra la nomina a podestà (2 aprile 1938) e la cessazione della carica (18 luglio 1944). Il secondo fascicolo ("Finanze comunali"), raccoglie documenti relativi al conto consuntivo dell'amministrazione comunale dal 1939 al 1942. Il fascicolo terzo ("Protezione antiaerea e città ospedaliera") contiene documenti e comunicazioni degli anni 1943 e 1944. Il quarto fascicolo ("Santa Caterina da Siena Patrona d'Italia") contiene documenti inerenti alle feste cateriniane e il ripristino del chiostro della basilica di San Domenico (1940-1943), oltre a una raccolta di giornali locali e nazionali del marzo-maggio 1940 («La Patrona d'Italia», «La Nazione», «La Tribuna», «Il Telegrafo», «Il Nuovo Giornale», «L'Osservatore Romano») e l'opuscolo C. Barbieri, "La Patrona d'Italia", Siena, Stabilimento grafico combattenti, 1940. Il quinto fascicolo ("Sviluppo industriale di Siena") raccoglie un inserto titolato "Comune di Siena. Per un'industria a Siena", contenente comunicazioni con vari esponenti del mondo industriale italiano (1939-1940) e uno scambio epistolare con la ditta Magneti-Marelli (1943). Il sesto fascicolo ("Monte dei Paschi di Siena") raccoglie documentazione relativa alla gestione della banca, al rapporto con l'amministrazione comunale e in particolare alla riforma dello statuto (1939-1942), fra cui Monte Dei Paschi di Siena, "Statuto", Roma, Poligrafico dello Stato, 1936. Il settimo fascicolo ("Assistenza e beneficenza") raccoglie documenti relativi ad elargizioni e pagamenti eseguiti tramite l'amministrazione comunale per beneficenza (1940-1942), tra i quali si segnala la presenza di "Ruoli di pagamento delle Mance di Natale offerte dal Vice Podestà" (1938-1941). L'ottavo fascicolo ("Varie") conserva documenti dattiloscritti e manoscritti di Luigi Socini Guelfi, comunicazioni, giornali e opuscoli: in particolare si segnala la presenza di stampa inerente ad opere pubbliche e all'inaugurazione dello stadio, di carte relative alle celebrazioni del Sodalizio bernardiniano, nel V centenario della morte di San Bernardino da Siena, e di opuscoli a stampa ("Progetto di derivazione d'acqua dal fiume Merse a scopo d'irrigazione dei piani di Rosia e di produzione di energia elettrica per il fabbisogno di Siena e comuni rivieraschi", Siena, Stabilimento grafico combattenti, 1935; Consorzio senese di elettricità -Società anonima cooperativa, "Statuto", Siena, Stabilimento grafico combattenti, s.d.. All'interno del secondo faldone è presente un inserto contenente testi dattiloscritti e lettere di dichiarazioni rilasciate a terzi nel corso degli anni 1946-1964; un fascicolo contiene documenti vari raccolti e conservati da Luigi Socini Guelfi, al fine di presentarli alla Commissione provinciale per i profitti di regime (1945-1946): si segnala anche la presenza di note biografiche manoscritte e dattiloscritte relativ al periodo antecedente la seconda guerra mondiale. Due fascicoli, di cui uno intitolato originariamente "Amministrazione podestarile, lettere e documenti d'interesse vario, iniziativa della donazione di Siena alla Madonna del Voto", contengono documenti relativi al periodo precedente alla liberazione di Siena avvenuta il 3 luglio 1944: si segnala la presenza di un quaderno di piccole dimensioni contenente il diario degli eventi dal 9 giugno al 3 luglio 1944; alcuni manifesti tra cui due stampati in lingua italiana e tedesca contenti ordinanze delle forze di occupazione; due copie del dattiloscritto del discorso tenuto il 15 agosto 1974 dall'arcivescovo di Siena, Mario Ismaele Castellano; minuta di lettera di Luigi Socini Guelfi al direttore del quotidiano «La Repubblica» per alcune rettifiche ad un articolo sulla liberazione della città di Siena, edito il 4 luglio 1989 (13 luglio 1989).
- Testi di conferenze, Lezioni, Discorsi: una cartellina contiene due copie del dattiloscritto di Luigi Socini Guelfi, "Il passaggio della guerra da Siena", conversazione al Rotary Club di Siena (18 ottobre 1979), pp. 20 corredate da documenti in fotocopia.
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: all'interno del secondo faldone sono conservati giornali, opuscoli e materiali a stampa: ritagli di giornali concernenti i problemi della ferrovia («La Nazione», 7 gennaio 1967-17 ottobre 1968; «Siena cronache», 19 gennaio-26 maggio 1967; «Il Campo di Siena», 15 gennaio 1967-20 luglio 1968); "Storia della guerra civile in Italia 1943-1945", allegato al settimanale «Documenti del nostro tempo», I/19, 22 luglio 1965, con annotazioni di Luigi Socini Guelfi e fotocopia della lettera della prefettura al console della Germania del 15 gennaio 1944; gli opuscoli, Associazione nazionale italiana per il movimento dei forestieri - Comitato di Siena, "Il problema ferroviario senese, Siena, Tipografia all'insegna dell'Ancora, 1905; Per la ferrovia direttissima Firenze-Siena-Viterbo-Roma, relazione dell'ing. Vittorio Tognetti", pubblicata a cura del Comitato Generale nominato dall'Assemblea dei Rappresentanti gli Enti interessati, Siena 1923; Ministero dei lavori pubblici, "Commissione per lo studio del piano regolatore delle ferrovie dell'Italia centrale. Relazione", Roma 1919 (già appartenuto al segretario comunale Ernesto Baggiani).


Ordinamento: Il fondo è ordinato secondo l'assetto originale dato dal produttore ed è corredato da un elenco di consistenza redatto da Filippo Pozzi, nel marzo 2010. Il materiale presenta fascicolazione originale con note del produttore relative al contenuto.

La documentazione è stata prodotta da:
Socini Guelfi Luigi

La documentazione è conservata da:
Comune di Siena. Archivio storico


Redazione e revisione:
Fabbrini Marta, 2014/04, prima redazione
Pozzi Filippo, 2014/04, prima redazione

Modalità di consultazione:
Il fondo risulta accessibile negli orari di apertura al pubblico dell'Archivio storico del Comune, da martedì a venerdì dalle 10,00 alle 13,00, ferma restando la disponibilità di poter aprire su appuntamento per coloro che ne avessero necessità, telefonando al numero 0577 45415 o scrivendo all'indirizzo email, archivio.storico@comune.siena.it.


icona top