Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Noci

Sede: Noci (Bari)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Noci, Noci (Bari), 1806 -, SIUSA

La Legge 8 agosto 1806, n. 132, sancì la divisione amministrativa del Regno di Napoli in tredici province ripartite in distretti, nell'ambito dei quali furono collocati i comuni. Con il decreto del 4 maggio 1811, n. 922, disposto da Giuseppe Napoleone per fissare la nuova circoscrizione delle province del Regno, il Comune di Noci risultava capoluogo di circondario del distretto di Altamura, all'interno della provincia di Terra di Bari. Nel successivo decreto del Regno delle due Sicilie 1 maggio 1816 n. 360 il Comune, che contava allora 5757 abitanti, era annoverato all'interno della stessa circoscrizione amministrativa.
(A. LUCCHI)

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Soggetti produttori:
Universitas di Noci, predecessore

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Noci (fondo)
Stato civile del Comune di Noci (fondo)


Bibliografia:
L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli" [Napoli, Vincenzo Manfredi, poi Stamperia di Giovanni de Bonis, 1797-1816], rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971, 13 voll.
G. CASSANO, 'Narrazione dell'origine e progresso della Terra delle Noci', a cura di D. FORTI, Noci, Carucci, 1999.
P. GENTILE, 'Noci: le grandi questioni storiche. Saggi nel bicentenario della nascita di Pietro Gioia', Putignano, V. Radio, 2003.
N. BAUER, 'Noci nell'800 e la formazione del suo territorio', Fasano, Schena, 1993.
D. FUSILLO, 'Brevi cenni sulla storia e su cose di Noci', Putignano, Tip. De Robertis, 1962.
A. FANELLI, 'La più antica platea della città: cultura, economia e fede nella Noci del '400, Noci', Parrocchia Maria Ss. della Natività, 1999.
P. GIOIA, 'Conferenze istoriche sulla origine e sui progressi del Comune di Noci in Terra di Bari', [Bari, Laterza, 1970], rist. Putignano, V. Radio, 1994.
P. GENTILE, 'Trasformazioni storiche del territorio. Questione territoriale e questione demaniale a Noci dal XV secolo agli inizi del Novecento', in 'Riflessioni. Umanesimo della pietra', a cura del gruppo Umanesimo della pietra, Martina Franca, Arti grafiche pugliesi, 2000, pp. 41-49.
F. MUCIACCIA, 'Antichi statuti, consuetudini e grazie della Università di Noci', Trani, Vecchi, 1902.

Redazione e revisione:
Caldarola Alessandro - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2008/06/04, prima redazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/07/11, revisione


icona top