Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Casalincontrada

Sede: Casalincontrada (Chieti)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Casalincontrada, Casalincontrada (Chieti), 1806 ante -, SIUSA

Nel sec. XIII il paese era feudo del conte di Manoppello, da cui il toponimo "Castrum comitis"; passata agli Orsini, ne rimase in possesso fino al 1405, quando, tornata al demanio regio, fu incorporata nella città regia di Chieti: risale quanto meno a questo periodo la denominazione di "Casale in contrada". Alla fine del sec. XVII fu denominato contemporaneamente "Castrum Casalis" e "Casal incontrada". Tra il 1642 e il 1687 fu signoria dei Caracciolo e dal 1687 dei Del Giudice, per acquisto dai Caracciolo, fino all'abolizione della feudalità nel 1806. Nel 1807 l'universitas faceva parte del circondario di Chieti (Legge per la circoscrizione dei governi del Regno, 19 gennaio 1807, n. 14) e nel 1811 il comune, con la denominazione di Casale, rientrava nel circondario di Manoppello, nel distretto di Chieti della provincia d'Abruzzo Citeriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli").

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Casalincontrada (fondo)
Stato civile del Comune di Casalincontrada (fondo)


Bibliografia:
F. DE SANCTIS, Casalincontrada. Ricostruzione storico-cronologica, Chieti, 1989
Chieti e la sua provincia, 2, I comuni, a cura di U. DE LUCA, Teramo, Amministrazione provinciale di Chieti, 1990
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971), t. III
Il catasto onciario di Casalincontrada. 1746, a cura di F. DE SANCTIS, Pescara, Istituto di Studi Abruzzesi, 1999

Redazione e revisione:
Montebello Simona, 2006/05/10, rielaborazione


icona top