Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia San Pietro apostolo - Cappella Palatina di Palermo

Sede: Palermo
Date di esistenza: 1132 -

Intestazioni:
Parrocchia San Pietro apostolo - Cappella Palatina di Palermo, Palermo, 1132 -, SIUSA

Nel 1132, Pietro, arcivescovo di Palermo, col consenso dei canonici della Cattedrale, eleva la Cappella Palatina alla dignità parrocchiale, delimitandone i confini e attibuendole giurisdizione anche sul Castello e sul Palazzo regio. Il 28 aprile 1140 la regia Cappella viene consacrata e Ruggero II vi istituisce un collegio di canonici.
Nel corso dei secoli, la Cappella godette di numerosi benefici, privilegi, prebende, donativi, da parte dei sovrani normanni, svevi e aragonesi nonchè da numerosi pontefici.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia San Pietro apostolo - Cappella Palatina di Palermo (fondo)
Tabulario della Cappella Palatina di Palermo (fondo)


Bibliografia:
V. Mazzola, L'archivio della Cappella di San Pietro nel real palazzo di Palermo, estratto da <<Archivio Storico Siciliano>>, 1991-1992, serie IV, vol. XVII-XVIII, pp. 59-87

Redazione e revisione:
Bellomo Caterina - direzione lavori Romano, 2008/06/23, prima redazione


icona top