Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Creators

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Persons » Creator - Person

Cecconi Eugenio

Firenze 1834 feb. 4 - Firenze 1888 giu. 15

Arcivescovo

Headings:
Cecconi Eugenio, arcivescovo, (Firenze, 1834 - Firenze, 1888), SIUSA

Eugenio Cecconi nacque a Firenze il 4 febbraio 1834 da una famiglia di estrazione borghese. Dopo gli studi secondari compiuti presso il collegio degli scolopi della sua città, si iscrisse alla facoltà di Scienze matematiche dell'Università di Pisa, dove conseguì la laurea. Tornato a Firenze, si dedicò alle opere assistenziali all'interno della Conferenza di San Vincenzo de' Paoli. Maturò quindi la sua vocazione sacerdotale e fu consacrato sacerdote l'8 settembre 1859. Si trasferì a Roma per approfondire gli studi teologici presso il Collegio Capranica. Di ritorno a Firenze venne nominato vicerettore del seminario e provicario generale dell'arcidiocesi. Nel frattempo i suoi interessi culturali si erano spostati dal campo scientifico a quello storico, in particolare alla storia della chiesa. Fondò il mensile «Archivio dell'Ecclesiastico» con lo scopo di offrire al clero italiano una guida in campo storico-teologico e culturale (1864-1868).Tra i suoi studi si ricordano in particolare quelli dedicati al concilio di Firenze del 1438-1439, alla storia del movimento religioso fiorentino del medioevo, ed infine il saggio su Martin Lutero (Firenze, 1883). L'opera sua maggiore rimane comunque la "Storia del Concilio ecumenico Vaticano scritta su documenti originali" (1873- 1879), commissionatagli dallo stesso papa Pio IX.
Nel 1874 fu eletto arcivescovo di Firenze. La sua attività pastorale fu contraddistinta da ferma intransigenza nei confronti della questione romana, da sostegno alle iniziative volte alla riorganizzazione del laicato cattolico e da aperta protesta nei confronti di quelle iniziative delle autorità civili che si ponevano in contrasto con la morale cristiana. Di lui si ricorda una nota lettera pastorale intitolata "La pace", che ebbe molta risonanza negli ambienti politici poiché proponeva la chiesa quale garante della convivenza pacifica tra le nazioni. Convinto sostenitore e divulgatore delle opere di Leone XIII, fu promotore di una istruzione pastorale dell'episcopato toscano con la quale venne pubblicata l'enciclica papale contro la massoneria del 20 aprile 1888. Dopo una lunga e dolorosa malattia, morì il 15 giugno 1888.
Tra le sue opere si ricordano: "Studi storici sul Concilio di Firenze, con documenti inediti e nuovamente dati alla luce sui manoscritti di Firenze e di Roma", Firenze, 1869; "Storia del Concilio ecumenico Vaticano scritta sui documenti originali", parte I, "Antecedenti del Concilio", Firenze, 1873, e parte II, "Documenti", Firenze, 1879; "Martin Lutero: il monumento di Worms e la verità storica", Firenze, 1883.


Generated archives:
Cecconi Eugenio (fondo)


Bibliography:
E. NOBILI, "Della vita e degli scritti di Eugenio Cecconi, arcivescovo di Firenze", Firenze, 1888
C.CECCUTI, "Il Concilio Vaticano I nella stampa italiana (1868-1870)", Roma, Edizioni Cinque Lune, 1970
"Dizionario Biografico degli Italiani", Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 1960-, vol. 23, pp. 291-293, sub voce
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, pp. 163-165

Editing and review:
Aranci Gilberto, prima redazione
Berni Maria Chiara, revisione
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2011/12, rielaborazione


icona top