Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di S. Ippolito martire di Palermo

Sede: via Porta Carini, 27, Palermo
Date di esistenza: sec. XIII -

Intestazioni:
Parrocchia di S. Ippolito martire, Palermo (Palermo), sec. XIII -, SIUSA
Parrocchia di S. Ippolito M., Palermo (Palermo), sec. XIII -, SIUSA

Altre denominazioni:
Parrocchia di S. Ippolito M.

La chiesa di S. Ippolito, sita nel quartiere del Capo, è una delle più antiche parrocchie della città. La sua fondazione, molto antica, risale al secolo XIII, come si evince da un rogito testamentario del notaio Roberto Palermo del 3 dicembre 1267, citato dal Mongitore, con il quale Giacomo Grosso milanese cieco, abitante a Palermo, fra gli altri legati a favore di diverse chiese parrocchiali, concede "Praesbytero S. Ippoliti grana decem". Un'ulteriore prova dell'origine molto antica di S. Ippolito viene fornita sempre dallo stesso Mongitore, quando riferisce che la chiesa, già nel 1309, dava nome alla contrada dove sorgeva.
Nel 1583 l'antica chiesa venne ingrandita, in corrispondenza del presbiterio, con la costruzione del "Cappellone" restaurato nei primi decenni del Settecento insieme ad una parte dell'antico edificio, su iniziativa del parroco Giuseppe Sileci che affidò la direzione dei lavori all'architetto Andrea Palma. Nello stesso periodo venne realizzata l'attuale facciata, su progetto dello stesso Palma, ed il 10 agosto del 1728, la chiesa, riportata all'antico splendore, potè riaprire. Nel 1769 avvenne il restauro della canonica ad opera dell'architetto Nicolò Palma e successivamente, nel 1844, il pittore Giovanni Patricolo arricchì con dipinti ad olio e a tempera l'abside, i pilastri, la volta ed i sottoarchi delle navate.
In seguito al Concordato tra S. Sede e Stato italiano, la parrocchia di S. Ippolito è stata riconosciuta come ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Per saperne di più:
parrocchia di s. Ippolito martire di Palermo

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di S. Ippolito martire di Palermo (fondo)


Bibliografia:
Le parrocchie, a cura di A. MAZZE', Palermo, Flaccovio, [1979], pp.401-403

Redazione e revisione:
De Castro Provvidenza, 2009/01/27, prima redazione
Romano Maria Anna Francesca, 2018/04/26, revisione


icona top