Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Montegabbione

Sede: Montegabbione (Terni)
Date di esistenza: sec. XIV metà -

Intestazioni:
Comunità di Montegabbione, Montegabbione (Terni), sec. XIV metà - 1860, SIUSA
Comune di Montegabbione, Montegabbione (Terni), 1860 -, SIUSA

Altre denominazioni:
Comunità di Montegabbione, sec. XIV metà - 1860

Il toponimo Montegabbione sembra derivare da "Mons Capionis", cioè terra di conquista, feudo. Il borgo si sviluppò intorno al castello, nel quale la tradizione locale vuole che esistessero celle di rigore e di tortura.
Dal 1345 fu feudo dei Monaldeschi della Vipera e, nel 1354, fu occupato da Ugolino di Montemarte, condottiero del cardinale Albornoz. Nel 1370 venne conquistato da Guglielmo di Beaufort, in guerra contro Orvieto, che lo vendette, poi, al conte Ugolino di Montemarte. Nel 1387 fu teatro di varie incursioni ad opera dei conti di Marsciano.
Il castello restò per anni nell’orbita del Comune di Orvieto, del quale seguì le vicende politico amministrative all'interno dello Stato pontificio, e fu baluardo di difesa contro Chiusi.
Durante il periodo della Repubblica romana fu unito al Cantone di Orvieto.
Con la prima Restaurazione fu nel Circondario di Orvieto della Delegazione di Viterbo e al tempo di Napoleone fu nel Dipartimento del Trasimeno.
Nel motu proprio di papa Pio VII del 6 luglio 1816 sull'organizzazione dell'amministrazione pubblica, è classificato come luogo baronale nell'ambito del Governo distrettuale di Orvieto, appartenente alla Delegazione di Viterbo, nella Provincia del Patrimonio.
Nel "Riparto dei governi e delle comunità dello Stato Pontificio con i loro rispettivi appodiati" del 1817, risulta come comunità unita a Ficulle, comune di residenza di governatore, sempre nell'ambito del Distretto di Orvieto nella Delegazione di Viterbo. Alla vigilia dell'Unità, nel 1959, dipendeva ancora da Ficulle, nella Provincia di Orvieto. Gli apparteneva l'appodiato di Castel del Fiore.

Nel 1860 entrò a far parte del nuovo Stato unitario, nella Provincia dell'Umbria, Circondario di Orvieto e Mandamento di Ficulle. Quando poi, con il regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, fu soppressa la Provincia dell'Umbria e, contestualmente, furono istituite la Provincia di Perugia e la Provincia di Terni, Montegabbione fu assegnata a quest'ultima.
Nel 1871 venne annesso al territorio di Montegabbione anche quello del soppresso Comune di Montegiove.
Successivamente ha seguito le vicende storico-istituzionali degli altri comuni umbri.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario (sec. XIV metà - 1860)
ente pubblico territoriale (1860 - )

Profili istituzionali collegati:
Ufficio di Stato civile (Umbria), 1860 - 1865
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comune, 1859 -, 1861 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Montegabbione (fondo)


Bibliografia:
M. TABARRINI, L'Umbria si racconta. Dizionario E-O, Foligno, 1982, 382 - 384

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2009/03/02, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2009/11/03, revisione


icona top