Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Torre Orsaia

Sede: Torre Orsaia (Salerno)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Torre Orsaia, Torre Orsaia (Salerno), 1806 -, SIUSA

Risale al 1100 la prima notizia relativa all'insediamento di Castelruggero, (attuale frazione, un tempo università autonoma) fondata da Ruggero I alcuni anni dopo la distruzione di Policastro (1055). Successivamente venne edificata un'altra struttura fortificata (l'attuale Torre Orsaia), affidata ai vescovi di Policastro, che nel 1301 vi fecero erigere una sede episcopale. Nel XV secolo la torre venne ricostruita e nel 1479 re Ferrante dichiarò Torre Orsaia "terra", concedendo il privilegio di non riconoscere più il dominio del vescovato, privilegio confermato nel 1550 da Carlo V. Ultimo intestatario del feudo fu il vescovo di Policastro (1789), ma alcuni autori includono Torre Orsaia tra le "terre regie", cioè demaniali, con la sola giurisdizione criminale appartenente alla famiglia Carafa, conti di Policastro. Divenne Comune a sè con decreto n.132 del 6 agosto 1806 di Giuseppe Bonaparte e nel 1816 fu unita all'università di CastelRuggero, che diventò sua frazione.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Torre Orsaia (fondo)
Stato civile del Comune di Torre Orsaia (fondo)


Bibliografia:
O. PASANISI, I capitoli di Torre Orsaia concessi dal vescovi di Policastro, Napoli, s.e., 1935

Redazione e revisione:
Abrescia Noemi - direzione lavori Sessa, 2005/08/24, revisione


icona top