Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Castel San Giovanni di Spoleto

Sede: Castel Ritaldi (Perugia)
Date di esistenza: sec. XIV - 1875

Intestazioni:
Comune di Castel San Giovanni di Spoleto, Castel Ritaldi (Perugia), 1863 - 1875, SIUSA
Comune di Castel San Giovanni, Castel Ritaldi (Perugia), 1860 - 1863, SIUSA
Comunità di Castel San Giovanni, Castel Ritaldi (Perugia), sec. XIV - 1860, SIUSA

Altre denominazioni:
Comune di Castel San Giovanni, 1860 - 1863
Comunità di Castel San Giovanni, sec. XIV - 1860

La Bastia di San Giovanni fino a tutto il secolo XIV aveva fatto parte del contado del Comune di Trevi.
La Comunità fu eretta a castello il primo decembre 1423 dal pontefice Martino V e dallo stesso, in data 25 maggio 1428, fu affrancata dalla giurisdizione di Trevi.
La vertenza tra le due comunità proseguì fino al 28 marzo del 1430, quando il papa ordinò la definitiva separazione e San Giovanni ottenne l'immediata soggezione alla Curia romana, con autogestione subordinata al controllo di ecclesiatici eletti da Roma.
Lo statuto fu approvato in data 18 settembre 1432 dal cardinale Antonio Correr, primo governatore di Castel San Giovanni.
Un consiglio comunale, composto da un consiglio speciale e da un consiglio generale formato dai capifamiglia, assolveva la funzione legislativa; l'amministrazione era affidata ad un camerario eletto dal consiglio ed un massaro era depositario delle scritture comunali.
Un vicario eletto da otto cittadini designati dal consiglio, con mandato semestrale, aveva funzioni esecutive e giudiziarie. Presiedeva il consiglio, tutelava l'ordine pubblico ed amministrava la giustizia civile e criminale, coadiuvato da ufficiali eletti dal consiglio, alcuni con compiti di polizia.
L'ambito di azione del vicario era estremamente limitato anche per quel che riguarda la spesa pubblica; era controllato da un sindaco eletto dal consiglio.

Divenuto comune dopo l'Unità d'Italia, a seguito della deliberazione favorevole del consiglio provinciale del settembre 1868 e poi con delibera del 28 marzo 1875, venne soppresso e aggregato al Comune di Castel Ritaldi.
Dal 1863 aveva assunto la denominazione di Comune di Castel San Giovanni di Spoleto.

(tratto dall'inventario)

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario (sec. XIV - 1860)
ente pubblico territoriale (1860 - 1875)

Soggetti produttori:
Comune di Castel Ritaldi, collegato, 1875 -

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comune, 1859 -
Ufficio di Stato civile (Umbria), 1860 - 1865

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Castel San Giovanni di Spoleto di Castel Ritaldi (fondo)
Stato civile del Comune di Castel San Giovanni di Castel Ritaldi (fondo)


Bibliografia:
P. BIANCIARDI, M. G. NICO OTTAVIANI, Il territorio di Spoleto e la sua normativa statutaria (secoli XIII-XVI), in Gli statuti comunali umbri. Atti del convegno di studi svoltosi in occasione del VII° centenario della promulgazione dello statuto comunale di Spoleto (1296-1996), Spoleto 8-9 novembre 1996, a cura di E. MENESTO', Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 1997, pp. 307-335, 327-328
M. TABARRINI, L'Umbria si racconta. Dizionario A-D, Foligno, 1982, 333

Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2014/11/26, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/11/17, prima redazione


icona top