Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di S. Antonio da Padova di Falconara Marittima

Sede: Falconara Marittima (Ancona)
Date di esistenza: 1968 -

Intestazioni:
Parrocchia di S. Antonio da Padova, Falconara Marittima (Ancona), 1968 -, SIUSA

La parrocchia, sotto il titolo di S. Antonio da Padova, è stata istituita a Falconara Marittima nel 1968, inaugurata il 25/05/1968 dall'allora arcivescovo di Ancona. E' nata per soddisfare i crescenti bisogni di una popolazione in aumento ed è stata affidata ai frati francescani Minori Osservanti, residenti nel convento annesso.
La chiesa parrocchiale è stata costruita negli anni dal 1932 al 1934 su disegno dell'ingegnere Raniero Rocchetti. E' in stile ispirato al romanico, inaugurata il 27 luglio 1934. L'esterno è in mattoni a vista, con un solo portale in pietra serena, arricchito da colonne. La facciata, preceduta da un portico ad arcate su colonne alternate a pilastri, è ornato da una trifora: vi sono effigiati, al centro, san Francesco, ai due lati i santi francescani Benvenuto da Ancona e S. Giacomo della Marca. Sopra la trifora un mosaico che rappresenta S. Antonio da Padova che predica ai pesci. L'interno è a tre navate. Le finestre bifore della navata centrale e le trifore del presbiterio hanno vetrate a fuoco con immagini di santi e sante francescani. L'altare maggiore, come i due di fondo delle navate laterali, sono ricostruzioni di altari del '500 e '600 appartenenti a chiese di Roma demolite.
Il coro in noce del '700 proviene dal convento di S. Martino in Arcevia, ora chiuso, rappresenta nei personaggi principali l'epopea francescana nelle Marche.
L'altare maggiore e quelli laterali sono abbelliti da quadri.
Contemporaneamente al sorgere della chiesa, veniva edificato un nuovo ampio convento a forma di U, destinato ad abitazione dei religiosi, a sede della Curia provincializia dei Frati Minori, del Liceo classico per i giovani aspiranti al sacerdozio e della biblioteca. Ricca di incunaboli e di manoscritti che risalgono fino al sec. XIV, ha lo scopo di raccogliere opere di autori o di soggetto francescani su scala internazionale; è anche affiancata da una vasta sezione di storia marchigiana.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di S. Antonio da Padova di Falconara Marittima (fondo)


Redazione e revisione:
Palma Maria, 2010, supervisione della scheda
Papi Tatiana, 2009/12/11, prima redazione


icona top