Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Istituto tecnico commerciale statale Duca degli Abruzzi di Palermo

Sede: Palermo
Date di esistenza: 1931 - 2000

Intestazioni:
Istituto tecnico commerciale statale Duca degli Abruzzi di Palermo, Palermo, 1946 - 2000, SIUSA
Regio Istituto tecnico commerciale a indirizzo mercantile Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi di Palermo, Palermo, 1936 - 1946, SIUSA
Regio Istituto tecnico commerciale a indirizzo mercantile di Palermo, Palermo, 1931 - 1936, SIUSA

Altre denominazioni:
Regio Istituto tecnico commerciale a indirizzo mercantile Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi di Palermo, 1936 - 1946
Regio Istituto tecnico commerciale a indirizzo mercantile di Palermo, 1931 - 1936

L'Istituto tecnico commerciale Duca degli Abruzzi nasce dalla trasformazione del precedente Istituto commerciale di Palermo, per effetto della Legge del 15 giugno 1931 n. 889, con la quale viene riordinata l'istruzione media tecnica. Nel 1936, con Decreto reale del 27 gennaio, il Regio Istituto tecnico commerciale a indirizzo mercantile di Palermo così istituito, che ha "per fine di impartire gli insegnamenti professionali per il conseguimento del diploma di Ragioniere e Perito Commerciale", viene intitolato a Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi. Alla sede storica del soppresso Istituto commerciale ubicata in via Cartari, nel 1931 si aggiungono Palazzo Bonagia in via Alloro e, nel 1936, alcuni locali di Palazzo Sant'Elia in via Maqueda. Nel 1941, entrando in vigore le norme della Carta della Scuola sull'istituzione della Scuola Media, si decide di sostituire il primo corso inferiore (suddiviso in due classi) con tre classi della scuola media di nuovo tipo.
Dalla fine degli anni Sessanta l'Istituto è ubicato in un edificio appositamente costruito dalla Camera di Commercio in via Fazio nel quartiere Monte Pellegrino, in seguito divenuto proprietà della Provincia di Palermo.
Nel 1997 assorbe il soppresso I.T.C. statale Piero Calamandrei di Palermo e dal 2000, con l'accorpamento dell'Istituto tecnico per geometri Filippo Juvara, viene trasformato nell'Istituto tecnico statale commerciale e per geometri Duca Abruzzi.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di istruzione e ricerca

Soggetti produttori:
Regio Istituto commerciale di Palermo, predecessore
Istituto tecnico statale commerciale e per geometri Duca Abruzzi di Palermo, successore
Istituto tecnico commerciale statale Piero Calamandrei di Palermo, collegato

Profili istituzionali collegati:
Istituto di istruzione tecnica, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Istituto tecnico statale commerciale e per geometri Duca Abruzzi di Palermo (complesso di fondi / superfondo)


Redazione e revisione:
Greco Agata Laura - direzione lavori Romano, 2010, prima redazione


icona top