Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Archivio Base - Progetti per l'arte

fondo

Estremi cronologici: 1998 -

Consistenza: Il fondo archivistico di Base / Progetti per l'arte conserva cartoline, inviti, manifesti che documentano le mostre promosse e ospitate, dal 1998 al 2017, dal collettivo e dall'omonimo spazio espositivo di via San Niccolò 18r, su numerosi artisti, tra cui si menzionano in particolare: Sol Lewitt, Marco Bagnoli, Alfredo Pirri, Cesare Pietroiusti, Niele Toroni, Luca Pancrazzi, John Nixon & Marco Fusinato, Heimo Zobernig, Paolo Masi & Pier Luigi Tazzi, Antonio Muntadas, Robert Barry, Luca Vitone, Gino De Dominicis, Liliana Moro, Remo Salvadori, Liam Gillick, Massimo Bartolini, Mario Airò, Eva Marisaldi, François Morellet, Olaf Nicolai, Kinkaleri, Rirkrit Tiravanija, Elisabetta Benassi, Pedro Cabrita Reis, Gerwald Rockenschaub, Jonathan Monk, Carsten Nicolai, Franz West, Tino Sehgal, Nico Dockx, Armin Linke, Olivier Mosset, Stefano Arienti, Erwin Wurm, Maurizio Mochetti, Lawrence Weiner, David Tremlett, Franco Vaccari, RADICALTOOLS (UFO, Gianni Pettena, Archizoom, Zziggurat, Remo Buti, 9999, Superstudio), Martin Creed, Richard Long. L'archivio conserva, inoltre, un'ampia documentazione fotografica sulle mostre organizzate, di diverso formato e su differenti supporti, realizzata prevalentemente da Carlo Cantini; la relativa rassegna stampa; un fondo librario sugli artisti invitati a esporre nello spazio; multipli e materiali video, tra cui delle interviste ai membri del collettivo a cura di Lorenzo Bruni.

Storia archivistica: La documentazione archivistica e la biblioteca iniziano a sedimentarsi nel 1998 con l'avvio dell'attività espositiva promossa dal collettivo di artisti denominato Base / Progetti per l'arte. La raccolta dei materiali prosegue nel corso degli anni successivi legandosi alle vicende delle numerose mostre personali site-specific e delle altre iniziative artistiche (cicli di incontri, proiezioni e concerti) realizzate nello spazio di via S. Niccolò 18r.
Nel 2016 Base ha presentato un'ampia ricognizione sui suoi diciotto anni di attività all'interno di "The Independent" (progetto di ricerca promosso dal MAXXI di Roma e incentrato sull'identificazione e promozione degli spazi e del pensiero indipendente) attraverso un video wall con una selezione di immagini e video-interviste agli artisti del collettivo, insieme a un'ampia raccolta dei materiali conservati nel proprio archivio.

Descrizione: Il fondo archivistico di Base / Progetti per l'arte conserva cartoline, inviti, manifesti che documentano le mostre promosse e ospitate, dal 1998 al 2017, dal collettivo e dall'omonimo spazio espositivo di via San Niccolò 18r, su numerosi artisti, tra cui si menzionano in particolare: Sol Lewitt, Marco Bagnoli, Alfredo Pirri, Cesare Pietroiusti, Niele Toroni, Luca Pancrazzi, John Nixon & Marco Fusinato, Heimo Zobernig, Paolo Masi & Pier Luigi Tazzi, Antonio Muntadas, Robert Barry, Luca Vitone, Gino De Dominicis, Liliana Moro, Remo Salvadori, Liam Gillick, Massimo Bartolini, Mario Airò, Eva Marisaldi, François Morellet, Olaf Nicolai, Kinkaleri, Rirkrit Tiravanija, Elisabetta Benassi, Pedro Cabrita Reis, Gerwald Rockenschaub, Jonathan Monk, Carsten Nicolai, Franz West, Tino Sehgal, Nico Dockx, Armin Linke, Olivier Mosset, Stefano Arienti, Erwin Wurm, Maurizio Mochetti, Lawrence Weiner, David Tremlett, Franco Vaccari, RADICALTOOLS (UFO, Gianni Pettena, Archizoom, Zziggurat, Remo Buti, 9999, Superstudio), Martin Creed, Richard Long. L'archivio conserva, inoltre, un'ampia documentazione fotografica sulle mostre organizzate, di diverso formato e su differenti supporti, realizzata prevalentemente da Carlo Cantini; la relativa rassegna stampa; un fondo librario sugli artisti invitati a esporre nello spazio; multipli e materiali video, tra cui delle interviste ai membri del collettivo a cura di Lorenzo Bruni.

Ordinamento: Parziale

Strumenti di ricerca:
Baseitaly.org

La documentazione è stata prodotta da:
Base - Progetti per l'arte

La documentazione è conservata da:
Base - Progetti per l'arte


Redazione e revisione:
Acocella Alessandra (SenzaCornice), 2018/03, prima redazione
Morotti Laura, 2018/04, revisione
Toschi Caterina (SenzaCornice), 2018/03, prima redazione
Valgimogli Lorenzo, 2018/05, supervisione della scheda

Modalità di consultazione:
Accessibile su appuntamento previo contatto diretto con il soggetto conservatore.


icona top