Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di San Giovanni Battista in San Giovanni Profiamma

Sede: Foligno (Perugia)
Date di esistenza: sec. XII -

Intestazioni:
Parrocchia di San Giovanni Battista in San Giovanni Profiamma, Foligno (Perugia), sec. XII -, SIUSA

La chiesa sorge all’interno del paese, lungo il percorso dell’antica via Flaminia, sul luogo della statio di Forum Flaminii, fondata nel 220 a.C. dal console Gaio Flaminio. Il foro fu sede vescovile e nella Passio Sancti Feliciani del VI-VII secolo d.C. si ricorda come primo vescovo San Feliciano, ivi nato nel 159 e morto nel 251 d. C., poi patrono di Foligno.
Nella Passio si fa menzione anche di una basilica di circa 80 metri quadri, che venne portata alla luce nell’anno 1929, posizionata a circa 100 metri a sinistra dell'attuale chiesa.
Si hanno notizie del vescovo Bonifacio che nel 502 partecipò al III sinodo convocato da papa Simmaco e del vescovo Decenzio nel 679.
La chiesa è documentata nel 1138 come pieve tra i possedimenti che il pontefice Innocenzo II conferma al vescovo folignate Benedetto. Venne poi riconfermata nel 1153 da papa Anastasio IV.
La Pieve è nominata anche in un documento del cardinal Raniero Capocci: si dice che in una sentenza del 14 maggio 1239, nel definire a carico di chi fossero le spese sostenute per soddisfare le esigenze di procuratori e cursori e legati della Santa Sede che periodicamente giungevano nella Diocesi di Foligno, nel territorio di sua competenza sono inserite varie cappelle e chiese.
Nella libra di Ugo di Simone del 1295-1296, registro contabile voluto dal vescovo Bernardo per ripartire equamente il contributo che gli enti ecclesiastici erano tenuti ad elargire per il sostentamento delle spese dei funzionari pontifici, alla chiesa di San Giovanni era attribuito il notevole patrimonio di 4733 libre, 7 soldi e 6 denari.
L’attuale chiesa fu costruita nel 1231, sui resti di una preesistente costruzione del IX secolo.
Un consistente intervento di restauro nel 1830 ha realizzato l’unica navata; il ciborio è stato realizzato nel 1903.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Soggetti produttori:
Associazioni cristiane lavoratori italiani - ACLI. Circolo della Parrocchia di San Giovanni Battista in San Giovanni Profiamma, collegato
Azione cattolica italiana - ACI. Circolo della Parrocchia di San Giovanni Battista in San Giovanni Profiamma, collegato
Pia unione Madonna del Santissimo Rosario in San Giovanni Battista in San Giovanni Profiamma, collegato
Pia unione Sant'Antonio abate in San Giovanni Battista in San Giovanni Profiamma, collegato

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di San Giovanni Battista in San Giovanni Profiamma di Foligno (Archivio storico diocesano di Foligno) (fondo)
Parrocchia di San Giovanni Battista in San Giovanni Profiamma di Foligno (Parrocchia di San Giovanni Battista in San Giovanni Profiamma di Foligno) (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
B. SPERANDIO, Chiese romaniche in Umbria, Perugia, Quattroemme editore, 2001
La basilica di San Giovanni Battista in San Giovanni Profiamma, a cura di C. CASCIOLA, F. ANSELMI, S. ANSELMI, Foligno 2001
D. Cesarini, Brevi note storiche sulle parrocchie della Diocesi di Foligno con un'appendice sulle congregazioni laicali, Foligno, Tipografia Mancini e Valeri, 2013, pp. 137-141

Redazione e revisione:
Liberati Adalgiso, 2009/11/03, raccolta delle informazioni
Santolamazza Rossella, 2012/05/17, supervisione della scheda
Sargentini Cristiana, 2010/06/03, prima redazione


icona top