Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia Maria SS. Assunta nella Cattedrale

Sede: Palermo (Palermo)
Date di esistenza: sec. XII inizio -

Intestazioni:
Parrocchia Maria SS. Assunta nella Cattedrale, Palermo (Palermo), XII sec. -, SIUSA

La parrocchia, dedicata a Maria SS. Assunta in Cielo, ha mantenuto nel tempo la sua estensione lungo l’antico quartiere arabo del Cassaro - tra Porta Nuova e i Quattro Canti di Città - e la parte del quartiere Capo che prende il nome di contrada della Guilla. Era attiva già all’inizio del XII secolo, poiché la sua esistenza è legata alla prima comunità cristiana cittadina che aveva fatto erigere sin dal IV secolo la sua Cattedrale, poi distrutta dai vandali. Sullo stesso sito sorse una nuova chiesa dedicata alla Vergine Maria, in seguito divenuta una moschea durante la dominazione araba e poi, nel 1072, restituita dai normanni al culto cristiano. Negli anni seguenti, per volere dell’arcivescovo Gualtiero Offamilio fu abbattuta la vecchia Cattedrale e fu edificata la nuova, completata nel 1085 e consacrata alla Vergine Assunta, come la parrocchia già esistente. La chiesa gualteriana con pianta basilicale a tre navate allungate - realizzata da architetti e maestranze islamiche - era uno splendido prodotto della cultura fatimita su cui s’innestava il gusto religioso - architettonico nord europeo e bizantino (rappresentato questo dalla zona presbiteriale con titolo e antititolo a sviluppo centrico come nel Duomo di Monreale). Su tale impianto nei secoli successivi sono state aggiunte parti ed effettuate rielaborazioni dell’esistente, culminate nel grande restauro eseguito tra il 1781 e il 1801 su progetto dell’architetto Ferdinando Fuga e la direzione di Venanzio Marvuglia. In tale occasione si è attuata una radicale trasformazione della Cattedrale - tuttora visibile - mediante la completa riforma dell’interno, rifatto in stile neoclassico con la modifica dell’antica pianta basilicale in una a croce latina con transetto e gigantesca cupola, e attraverso la grave alterazione dell’esterno. La Cattedrale conserva all’interno, nella navata destra, le tombe dell’imperatore Federico II, Ruggero II e di altri reali, oltre a numerose opere d’arte fra cui la seicentesca urna argentea contenente le reliquie di S. Rosalia, patrona di Palermo.
La parrocchia è stata da sempre legata alla storia della Cattedrale non solo perché ha sede in essa, ma anche per il fatto che, sin dall’inizio la competenza della cura delle anime - oggi di pertinenza del parroco - spettava al Capitolo dei canonici della Cattedrale. Il maestro cappellano, infatti, per vari secoli ha esercitato l’ufficio di parroco. Solo con il nuovo Codice di Diritto Canonico del 1983 la parrocchia non è più vincolata al Capitolo ed è nominato un parroco, scelto o meno fra i capitolari (C.D.C. can. 510).

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia Maria SS. Assunta nella Cattedrale di Palermo (fondo)


Bibliografia:
G. DI MARZO FERRO, Guida istruttiva per Palermo e suoi dintorni riprodotta su quella del Cav. D. Gaspare Palermo dal Beneficiale Girolamo Di Marzo Ferro Regio cappellano curato dei Reali Veterani, Palermo, Pensante, 1858.
ANTONINO MONGITORE, Notizia del capitolo della cattedrale di Palermo, BIBLIOTECA COMUNALE DI PALERMO, ms. del secolo XVIII, Qq E 49, n. 3.
FRANCESCO MARIA EMANUELE E GAETANI MARCHESE DI VILLABIANCA, Del capitolo e clero della cattedrale di Palermo, colle croniche e note de' canonici dal 1200 al 1801, BIBLIOTECA COMUNALE DI PALERMO, ms. del secolo XVIII, BCP, Qq E 99, n. 7.
ONOFRIO MANGANANTE, Notamento del duomo nuovo di Palermo, fabbricato dall'arcivescovo Gualtiero Il nel 1185, raccolto dal sac. Onofrio Manganante nel 1673, BIBLIOTECA COMUNALE DI PALERMO, ms. del secolo XVII, BCP, Qq D 17.
VINCENZO DOMENICHI, Notizia della Chiesa Maggiore di Palermo scritta da D. Vincenzo Domenichi Vicario di essa, BIBLIOTECA COMUNALE DI PALERMO, ms.del secolo XVIII, BCP, Qq C 15, n. 9, ff. 277r, 279r.
ANTONINO MONGITORE, La Cattedrale di Palermo, BIBLIOTECA COMUNALE DI PALERMO, ms. del secolo XVIII, BCP, Qq E 3.
S. DI BARTOLO, Monografia sulla Cattedrale di Palermo, Palermo, Scuola Tip. Boccone del Povero, 1903.
F. LO PICCOLO, Gli archivi storici delle parrocchie palermitane. Per uno studio di archivistica minore, in «Ho Theologos», Nuova Serie, Anno IX, 1991, 1, pp. 101 - 120.
La Cattedrale di Palermo: studi per l’ottavo centenario della fondazione, a cura di L. URBANI, Palermo, Sellerio, [1993]
G. BELLAFIORE, La Cattedrale di Palermo, Palermo, Flaccovio, 1976.

Redazione e revisione:
Mendolia Carmela - direzione lavori Romano, 2010/09/10, prima redazione
Romano Maria Anna Francesca, 2020/03/12, supervisione della scheda


icona top