Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di San Giorgio martire di Porcia

Sede: Porcia (Pordenone)
Date di esistenza: 1430 -

Intestazioni:
Parrocchia di San Giorgio martire di Porcia, Porcia (Pordenone), 1430 ante -, SIUSA

La bolla di Urbano III del 1187 non menziona Porcia, ma questo non esclude che esistesse un tempio a quell'epoca. La chiesa di Porcia viene nominata per la prima volta nel testamento di Guecello Il di Prata il 7 agosto 1262 per concederle un lascito. Il Degani dice che Porcia era retta da due vicari senza dire quali. Sappiamo che uno reggeva la chiesa di S. Giorgio e l'altro la chiesa di Santa Maria dei Battuti, ora dell'Assunta. Neppure si conosce quando fu eretta in parrocchia. Si può forse dedurre che lo fosse già nel 1430 in quanto nel documento rilasciato dal vescovo Enrico di Strassoldo delegante un vicario di Porcia alla benedizione della nuova chiesa di Santa Maria Maddalena si legge: «...Ut autem pia eorumdem Dominorum et Communitatis devotio plenum consequatur effectum tibi Presbitero... Vicario parochialis ecclesiae Porsiliarum propter arduas occupationes Nobis pro nunc incumbentes personaliter interesse neque ad...ut devotam ecclesiam designes...». II Degani dice che la chiesa di San Giorgio può essere stata riedificata nel 1560. Nel 1637 il vescovo Matteo II Sanudo concedeva dispensa ai due vicari di recarsi a Palse matrice per la benedizione del fonte. Nel 1793 per necessità economiche ai due vicari si sostituì un'unica prebenda alla quale nel 1804 venne conferito il titolo arcipretale. Nel 1846 si iniziarono i lavori per l'ingrandimento della chiesa riducendola, sempre nello stile neogotico, a forma basilicale. Dell'edificio antico rimasero i muri perimetrali dell'abside riducendo le due cappelle laterali a sagristie e alzando il presbiterio dopo averne demolito la volta antica. Fu architetto il geom. Silvio Pitter di Pordenone.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Soggetti produttori:
Azione cattolica italiana - ACI. Circolo della Parrocchia di San Giorgio martire di Porcia, collegato
Cameraria della Parrocchia di San Giorgio martire di Porcia, collegato
Confraternita del Santissimo Nome di Dio della Parrocchia di San Giorgio martire di Porcia, collegato
Confraternita del Santissimo Sacramento della Parrocchia di san Giorgio martire di Porcia, collegato
Confraternita della Beata Vergine del Carmine della Parrocchia di San Giorgio martire di Porcia, collegato
Confraternita di Santa Maria dei Battuti della Parrocchia di San Giorgio martire di Porcia, collegato
Fabbriceria della Parrocchia di San Giorgio martire di Porcia, collegato
Priorato di San Michele Arcangelo di Porcia, collegato

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Per saperne di più:
Parrocchia di San Giorgio martire di Porcia - Pagina dedicata del sito web della Diocesi di Concordia - Pordenone

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di San Giorgio martire di Porcia (fondo)
Parrocchia di San Giorgio martire di Porcia (complesso di fondi / superfondo)


Redazione e revisione:
Tamiozzo Raffaella, 2012/11/28, prima redazione
Valentin Paola, 2013/11/11, revisione


icona top