Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Ministero dell’interno. Direzione generale di pubblica sicurezza

fondo

Estremi cronologici: 1861 - 1981

Consistenza: bb. regg. voll. e fascc. 34810

Storia archivistica: La documentazione afferente alla Direzione generale di pubblica sicurezza del Ministero dell’interno è conservata presso l’Archivio Centrale dello Stato.
Gran parte delle carte del Ministero aveva seguito le sorti del governo fascista, costituitosi nella Repubblica sociale italiana. Per quanto riguarda la pubblica sicurezza era stata trasferita la documentazione prodotta a partire dal 1934 e alcune serie particolari anche da data anteriore, nonché i nuclei documentari formatisi nel periodo dei quarantacinque giorni del governo Badoglio.
La documentazione fu recuperata dagli Alleati e rimase a loro disposizione fino alla consegna allo Stato italiano.
La documentazione è descritta all'interno della piattaforma, comprendente la struttura con consistenza ed estremi cronologici, disponibile nel portale dell’Archivio Centrale dello Stato.
I sub-fondi erano stati descritti in inventari; in particolare, Ufficio centrale investigazioni - UCI a cura di Costanzo Casucci (1965), Ufficio centrale di polizia internazionale a cura di Giovanna Tosatti (1995), Governo del Sud a cura di Paola Carucci (1976), Divisione servizi informativi e speciali - SIS a cura di Lucilla Garofalo, Giovanna Tosatti e Carmela Pontecorvo (2011), Divisione polizia di frontiera e trasporti a cura di Paola Carucci (1967), Ispettorato generale di Pisa “Ercole Conti” a cura di Gina Antoniani Persichilli (1978).
Per il sub-fondo denominato Segreteria del Capo della polizia: la serie denominata Segreteria del capo della polizia Arturo Bocchini è stata descritta per intero nelle sue sottoserie a cura di Mirna Mercanti, Lucilla Garofalo, Nazareno Mosciatti e Carmela Pontecorvo (2004-2012); le due sottoserie che compongono la serie denominata Segreteria del capo della polizia Senise e Chierici sono state oggetto di inventariazione a cura di Paola Carucci (1977) e M. G. Barillà (2005); le serie Categoria I, III, IV e XVI sono state descritte in un inventario a cura di Mirna Mercanti (2002-2006); le serie Ispettorato generale di P.S. per la Sicilia 1933-1943, a cura di Mirna Mercanti (2002) e RSI, Segreteria del capo della Polizia a cura di Paola Carucci (1977).
Per il sub-fondo denominato Divisione affari generali e riservati. Archivio generale: le serie Massime in due inventari a cura di Giovanna Tosatti (1985) e a cura di Lucilla Garofalo con Carmela Pontecorvo (2016); Atti speciali e Atti diversi a cura di Costanzo Casucci (1963).
I fascicoli, afferenti alla serie denominata Categorie annuali, degli anni 1904, 1905, 1907-1912, a cura di Mirna Mercanti (1995-1998); del 1914 a cura di M. Rendace (1979), del 1920 e 1921 a cura di Giovanna Tosatti (1984), del 1923 a cura di Mirna Mercanti (1999), del 1924 a cura di M. Vinciguerra (1998), del 1930 e 1931 a cura Giovanna Tosatti e Mirna Mercanti (1987), del 1932 a cura di Costanzo Casucci (1962), del 1933 a cura di Lucilla Garofalo e L. Fiori (2013) e della RS, 1943-1945 a cura di M. De Santis (1985).
Le sottoserie che afferiscono alla serie Categorie permanenti sono state oggetto di inventariazione a cura di M. Graziani, P. Franceschelli, M. Lanzieril, M. G. Petrera, M. De Santis, Costanzo Casucci, Lucilla Garofalo, Francesco Lombardi, Nazareno Mosciatti, Giovanna Tosatti, Paola Carucci, Gina Persichilli, A. Fiori, E. Lombardelli, M. T. Pisarri, Francesca Romana Scardaccione, Anna De Pascale, Mirna Mercanti e Mario Missori, tra il 1961 e il 2015.
Sono inoltre state descritte le serie Documenti sequestrati alla massoneria a cura di Paola Carucci (1979), Documenti sequestrati alla sede centrale della FIOM (Federazione italiana operai metallurgici) a Torino a cura di G. Fioravanti (1985), Documenti sequestrati al partito comunista italiano (Movimento comunista in Italia e all’estero, Ministero Nitti) a cura di Mirna Mercanti (2003),
Documenti sequestrati al partito comunista italiano dalla Questura di Milano a cura di Costanzo Casucci (1962), Documenti sequestrati durante le indagini per il delitto Matteotti a cura di Mirna Mercanti (2003), nonché la sottoserie denominata A4 bis, internati stranieri e spionaggio (nella serie Ufficio internati) elettronicamente a cura di Lucilla Garofalo, F. Cappella e Nazareno Mosciatti (2007).
Per il sub-fondo denominato Divisione affari generali e riservati. Uffici dipendenti dalla sezione prima, sono stati redatti gli inventari per la serie K/R - OVRA a cura di Paola Carucci (1975) e la sottoserie Fascicoli personali del Casellario politico elettronicamente a cura di Lucilla Garofalo, L. Montevecchi, Francesca Romana Scardaccione, A. Robustelli (2005).
La serie Ufficio confino di polizia è stata descritta nelle sue due sottoserie a cura di Gina Persichilli (1977) e Lucilla Garofalo con Carmela Pontecorvo (2013).
Per la serie Ufficio rapporti con la Germania e centro studi anticomunisti nel 1977 sono stati redatti gli inventari, per due delle tre sottoserie, a cura di L. Strubek Tomassy.
Per il sub-fondo Divisione polizia politica erano state descritte in inventari le serie Fascicoli per materia, a cura di Lucilla Garofalo e Carmela Pontecorvo (2011) e Documentazione fotografica e stampa dei fascicoli per materia, a cura di Francesca Romana Scardaccione e Anna De Pascale (2002).
La serie Fascicoli personali è stata schedata elettronicamente a cura di Carmela Pontecorvo e Tiziana Englaro (2015).
Per il sub-fondo denominato Divisione affari generali sono stati descritti i fascicoli, afferenti alla serie denominata Categorie annuali, degli anni dal 1944 al 1946 a cura M. De Santis (1990), mentre del 1956, 1957 e 1958 a cura di Giovanna Tosatti (2007).
Per la serie delle Categorie permanenti i fascicoli A5G, Seconda guerra mondiale (Italia liberata) a cura di Paola Carucci (1977); A5G P, prigionieri di guerra, a cura di Giovanna Tosatti (1986), A11, cittadini sovietici e A15, diplomatici stranieri, a cura di Nazareno Mosciatti e Carmela Pontecorvo (2016).
Per il sub-fondo Divisione affari riservati le sottoserie afferenti alla serie Categorie permanenti sono state oggetto di inventariazione a cura di Lucilla Garofalo tra il 2007 e il 2014. La sottoserie denominata Ctg. Z, anarchici, socialisti, comunisti, fascicoli personali (I versamento), è stata descritta in un inventario elettronico anche a cura di Carmela Pontecorvo. La serie denominata Deposito circonvallazione Appia (dr. Silvano Russomanno e UCIGOS) in una banca dati a cura di Cristina Mosillo in collaborazione con la società Memoria S.r.l. nel 2018.
Per la serie denominata Casellario politico centrale è stato redatto un inventario a cura di Lucilla Garofalo e Carmela Pontecorvo nel 2011.
Per il sub-fondo Divisione polizia, è stata descritta parzialmente in inventario la serie Affari generali di polizia giudiziaria, in particolare gli anni 1907-1909 (Paola Carucci, G. Paoloni, S.R. Zannini, 2000), 1919-1921 elettronicamente a cura di Lucilla Garofalo e S. Santangelo (2013), gli anni 1922-1924 elettronicamente a cura di Lucilla Garofalo (2000) ed elettronicamente gli anni 1940-1951 a cura di Lucilla Garofalo e Carmela Pontecorvo (2011).
Sono state inoltre inventariate le seguenti serie: Ufficio valori (Sezione prima) a cura di Giovanna Tosatti e L. Diodovich (1986), Ufficio centrale anagrafe bestiame (Sezione prima), a cura di Paola Carucci (1974), Domicilio obbligatorio: fascicoli personali dei coatti (sezione seconda), a cura di Lucilla Garofalo e Nazareno Mosciatti (2011), Azienda rilievo alienazione residuati - ARAR (Sezione terza), a cura di Mirna Mercanti (1999), Miscellanea di affari relativi alla polizia giudiziaria e alla polizia amministrativa e sociale a cura di Paola Carucci (1974). Parzialmente la serie Confino di polizia e confino speciale per i mafiosi (Sezione seconda) elettronicamente
a cura di Lucilla Garofalo e T. Malagodi (2006), Profughi e internati di guerra, ctg. 12.100.1 a cura di Giovanna Tosatti e A. Ruggiero (2000) la prima sottoserie e la seconda a cura di Lucilla Garofalo e Carmela Pontecorvo (2014).
Il sub-fondo Divisione polizia amministrativa e sociale è stato parzialmente inventariato a cura di Marina Giannetto (2003) e Lucilla Garofalo, S. Santangelo, M. Turetta e A. Blasi (2013).
Il sub-fondo denominato Centro nazionale di coordinamento delle operazioni di polizia criminale (CRIMINALPOL) è stato descritto parzialmente: la sottoserie 1967-1969 degli Affari vari a cura di Carmela Pontecorvo (2012), nonché la serie Interpol parzialmente inventariata a cura di Lucilla Garofalo e T. Malagodi (2006).
Per il sub-fondo denominato Divisione personale di pubblica sicurezza sono state descritte alcune serie: Locali per uffici di P.S., telefoni a cura di Lucilla Garofalo e Carmela Pontecorvo (2013), Affari generali elettronicamente a cura di Lucilla Garofalo (2007) e Fascicoli del personale fuori servizio a cura di Lucilla Garofalo (2006).
Per il sub-fondo Divisione forze armate di polizia (FAP) è stata descritta la serie Libretti personali di ufficiali di P.S. cessati dal servizio entro il 1950, a cura di Cristina Mosillo e Leonardo Pazzagli (2018).
I dati per la redazione della presente scheda sono stati rilevati in occasione della seconda fase del progetto iniziato nel 2021, in collaborazione tra l'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR e la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, volto a promuovere iniziative e strumenti che valorizzino l’attività di censimento e ricerca condotta in archivi pubblici e privati italiani e stranieri, al fine di reperire la corrispondenza da includere nell’Edizione nazionale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi.


Descrizione: Si articola nei seguenti sub-fondi:
- Segreteria del capo della polizia (1908-1953), bb. 704
- Ufficio centrale investigazioni - UCI (1916-1919), bb. 120 e regg. 2
- Ufficio centrale di polizia internazionale (1930-1936), bb. 2
- Divisione affari generali e riservati. Archivio generale (1870-1958), bb. e regg. 9528
- Divisione affari generali e riservati. Uffici dipendenti dalla sezione prima (1894-1945), bb., regg. e fascc. 7731
- RSI, Uffici del ministero operanti a Roma (1943-1944), bb. 5
- Divisione polizia politica (1926-1945), bb. 2007 e regg. 4
- Governo del Sud (1943-1944), bb. 9
- Divisione servizi informativi e speciali - SIS (1926-1949), bb. 285
- Divisione affari generali (1944-1973), bb. 4499 e regg. 27
- Divisione affari riservati (1944-1982), bb. 3311
- Divisione polizia (1901-1957), bb., regg. e voll. 2209
- Divisione polizia amministrativa e sociale (1907-1986), bb. 1117
- Centro nazionale di coordinamento delle operazioni di polizia criminale (CRIMINALPOL) (1947-1978), bb. e regg. 1190
- Divisione personale di pubblica sicurezza (1890-1973), bb. 3638
- Divisione forze armate di polizia (FAP) (1928-1963), bb. e regg 990
- Divisione gestione contratti e forniture (1945-1969), bb. 2
- Divisione motorizzazione (1961-1971), bb. 15
- Divisione polizia di frontiera e trasporti (1929-1956), bb. 40
- Ispettorato generale di Pisa “Ercole Conti” (1930-1943), bb. 48
- Ispettorato generale di pubblica sicurezza presso la Luogotenenza del re a Tirana (1939-1943), bb. 8
- Ispettorato generale di pubblica sicurezza per i servizi annonari (ctg. Z) (1944-1945), bb. 19
- Ispettorato di pubblica sicurezza presso il Quirinale (1991-1949), bb. 95
- Ispettorato di pubblica sicurezza presso il Vaticano (1963-1964), bb. 47.

Strumenti di ricerca:
Ministero dell’interno. Direzione generale di pubblica sicurezza. Inventario

La documentazione è stata prodotta da:
Direzione generale di pubblica sicurezza

La documentazione è conservata da:
Archivio Centrale dello Stato


Redazione e revisione:
Malfatti Stefano, 2022/03/10, prima redazione
Perotto Vera, 2022/03/10, raccolta delle informazioni
Santolamazza Rossella, SIUSA nazionale, 2022/03/10, supervisione della scheda

Modalità di consultazione:
Su richiesta, all'Archivio.


icona top