Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Pierallini Giovanni

Prato 1817 mag. 12 - Siena 1888 dic. 2

Sacerdote
Insegnante
Vescovo di Colle, 1871 dic. 22 -
Arcivescovo di Siena, 1876 set. 29 -

Intestazioni:
Pierallini, Giovanni, religioso, insegnante, vescovo, arcivescovo, (Prato 1817 - Siena 1888), SIUSA

Giovanni Pierallini nacque a Prato il 12 maggio 1817. Entrò nel seminario pratese dove si distinse nello studio delle lettere italiane e latine e, non ancora sacerdote, ottenne dal rettore Giuseppe Targioni la cattedra di Retorica, che tenne per 17 anni. Ordinato sacerdote nel 1840, fu canonico e parroco della Cattedrale. Dal 1857 al 1872 diresse la Biblioteca Roncioniana e nel 1857 fu nominato rettore del Collegio Cicognini, incarico che mantenne fino al 1859. Fu vicario generale della diocesi pratese, vicario capitolare delle diocesi di Pistoia e Prato, nel 1867 vicario generale. Studioso di letteratura, fu uno degli animatori della vita culturale pratese, fu in contatto con Cesare Guasti, Niccolò Tommaseo, Gino Capponi e Giuseppe Silvestri. Scrisse testi d'occasione, versi in latino ed epigrafi funerarie. Collaborò al "Calendario pratese" dell'amico Cesare Guasti. Il 22 dicembre 1871 fu nominato vescovo di Colle e il 29 settembre 1876 arcivescovo di Siena. Morì a Siena il 2 dicembre 1888.
Le notizie biografiche sono tratte da: "La cultura letteraria a Prato dal Medioevo all'Ottocento. Dizionario", a cura di G. Pestelli, Prato, Piano B, 2011 (pp. 276).

Complessi archivistici prodotti:
Pierallini Giovanni (fondo)


Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Gelli Simona, 2014/04, prima redazione
Morotti Laura, 2014/05, rielaborazione


icona top