Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Monastero di San Sebastiano in Vallepiatta

Sede: Siena
Date di esistenza: 1367 - 1786

Intestazioni:
Monastero di San Sebastiano in Vallepiatta, Siena, 1367 - 1786, SIUSA

Nel 1367 suor Caterina, cugina del beato Giovanni Colombini, fondava un monastero di gesuate in alcuni locali di proprietà della sua famiglia. Le monache, di stretta clausura, a partire dal primo XVII secolo, officiarono l'oratorio dell'Arte dei tessitori di Siena dedicato a San Sebastiano. Nel 1786 il monastero rientrò nel numero delle soppressioni volute da Pietro Leopoldo che riunì il suo patrimonio a quello del Conservatorio di Santa Maria Maddalena.

Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Complessi archivistici prodotti:
Monastero di San Sebastiano in Vallepiatta (sub-fondo / sezione)


Bibliografia:
Alfredo Liberati, Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi. Oratorio di S. Sebastiano, "Bullettino senese di storia patria", 47 (1940), pp. 64-66
Alfredo Liberati, Le gesuate di Vallepiatta, "Bullettino senese di storia patria", 40 (1933), pp. 411-418
Stefano Moscadelli, I Conservatori riuniti femminili di Siena e il loro archivio, "Bullettino senese di Storia patria", XCV (1988), 12, 76

Redazione e revisione:
Insabato Elisabetta, 2015/10/15, supervisione della scheda
Romanelli Rita, 2015/08/03, prima redazione


icona top