Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Braun Ernesto

Vienna 1924 - Roma 2007 feb. 2

segretario della Fédération internationale de la jeunesse catholique, 1948 - 1955

Intestazioni:
Braun, Ernesto, esponente Azione cattolica (Vienna 1924 - Roma 2007), SIUSA

Nato a Vienna nel 1924, segue la famiglia di origine ebrea rifugiatasi in Francia per sfuggire alle persecuzioni naziste. I genitori sono catturati e deportati nei lager. Ernesto Braun, renitente all'obbligo della leva tedesca, si salva, protetto dai soldati italiani che occupano la Francia meridionale. Dopo l'8 settembre 1943, riesce a passare in Italia, dove entra in contatto con un parroco di Cuneo che lo mette in collegamento con una formazione partigiana. Partecipa attivamente alla Resistenza a fianco di un gruppo di giovani di Azione cattolica, maturando la conversione al cattolicesimo.
Dopo la guerra, si impegna nella Gioventù di Azione cattolica, divenendo segretario diocesano di Cuneo. Carlo Carretto, presidente centrale della GIAC, nel 1948 lo chiama a Roma per collaborare al Bureau international de la jeunesse catholique, che nel 1951 si trasforma in Federation. Braun ricopre l'incarico di segretario fino al 1955.
Chiusa l'esperienza di dirigente negli organismi internazionali dell'Azione cattolica, intraprende la professione nel settore radiotelevisivo, arrivando a raggiungere ruoli dirigenziali in aziende pubbliche italiane e estere. Muore a Roma il 2 febbraio 2007.

Soggetti produttori:
Carretto Carlo, collegato
Fédération internationale de la jeunesse catholique, collegato
Gioventù italiana di Azione cattolica, collegato
Gruppo dirigente della Gioventù italiana di Azione cattolica, collegato
Tardini Paolo, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Braun Ernesto (fondo)


Redazione e revisione:
Ferrantin Simona, 2016/04/18, prima redazione
Gurgo Maria Idria, 20 aprile 2016, revisione


icona top