Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone

Sede: Pordenone
Date di esistenza: 1278 -

Intestazioni:
Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, Pordenone, 1278 -, SIUSA

L'insediamento urbano di Pordenone sorse probabilmente nel corso dei secoli XI-XII su una parte del vasto territorio situato alle sorgenti del Noncello: il piccolo centro progredì rapidamente sfruttando il suo ruolo di piazza commerciale fino a diventare con Portogruaro il massimo porto fluviale tra Livenza e Tagliamento.
La chiesa di S. Marco era in origine una cappella soggetta all'antica pieve di Torre, dalla quale si staccò nel 1278, assumendo il titolo parrocchiale. Le origini della fabbrica risalgono agli inizi del 1200; i lavori per la costruzione di un nuovo edificio sul luogo del precedente iniziarono nel XIV secolo e terminarono, dopo varie interruzioni, all'inizio del XVI. Interventi consistenti furono effettuati agli inizi del '700, con la sopraelevazione della navata e la costruzione delle cappelle laterali. Alla fine del XIX secolo l'abbassamento del livello stradale permise la costruzione della scalinata. Il campanile fu costruito tra XIII e XIV secolo, probabilmente in sostituzione di uno precedente.

La parrocchia possedeva diversi benefici di istituzione laica, e presso la sua sede era sorta una congregazione di sacerdoti composta da 2 vicarii e svariati cappellani, titolari ognuno di un altare della chiesa. La nascita di tale istituto si data almeno dal 1474, ma secondo alcuni studiosi può essere fatta risalire, in forma embrionale, già al XIII secolo. A seguito delle soppressioni napoleoniche del 1809 la congregazione cessò la sua attività, e le due vicarie furono unite in un unico beneficio.

Tra le chiese affiliate si ricordano quelle ora scomparse di S. Rocco, situata lungo l'attuale corso Vittorio Emanuele, l'oratorio di S. Antonio, posto nell'antica area cimiteriale nei pressi della parrocchiale, la chiesa extraurbana di S. Giuliano, nella zona delle fornaci, e quella di S. Gottardo, situata nell'attuale area cimiteriale.
Da S. Marco evangelista dipendevano inoltre le chiese tuttora esistenti di Santa Maria degli Angeli, o del Cristo, sita presso l'ospedale dei Battuti, la chiesa della SS. Trinità e il Santuario della Beata Maria Vergine delle Grazie, parrocchia dal 1966.


Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Soggetti produttori:
Associazione scautistica cattolica italiana - ASCI. Riparto Pordenone I, collegato
Cassa operaia di San Giuseppe di Pordenone, collegato
Circolo giovanile cattolico Beato Odorico della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Compagnia dei Morti della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Confraternita dei Santi Gottardo, Rocco e Sebastiano della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Confraternita del Santissimo Sacramento della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Confraternita del Santo Rosario della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Confraternita della Beata Vergine del Carmine della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Confraternita della Beata Vergine delle Grazie della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Confraternita della Cintura della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Confraternita della Concezione della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Confraternita della Santissima Trinità della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Confraternita di san Marco della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Confraternita di San Nicolò della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Confraternita di Sant'Antonio abate di Cordenons, collegato
Confraternita di Santa Caterina della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Congregazione dei sacerdoti della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Congregazione della dottrina cristiana della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Lega contro il turpiloquio e la bestemmia della Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone, collegato
Ospedale civile Santa Maria degli Angeli di Pordenone, collegato
Vicariato foraneo di Pordenone, collegato

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Per saperne di più:
Duomo concattedrale di San Marco evangelista in Pordenone - Pagina web dedicata alla chiesa parrocchiale di San Marco e chiese affiliate di Santa Maria degli Angeli o del Cristo e della Santissima Trinità.

Complessi archivistici prodotti:
Confraternite e associazioni (fondo)
Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone (complesso di fondi / superfondo)
Parrocchia di San Marco evangelista di Pordenone (fondo)
Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Pordenone (sub-fondo / sezione)


Bibliografia:
E. DEGANI, La Diocesi di Concordia, Udine, Doretti, 1924.
A. GIACINTO, Le Parrocchie della diocesi di Concordia-Pordenone, brevi note di storia e d'arte, Pordenone, Libreria S. Paolo, 1977
P. C. BEGOTTI - P. GOI, Confraternite religiose dalle origini all'età napoleonica, in San Marco di Pordenone, a cura di P. GOI, Pordenone, GEAP, 1993, vol. II, pp. 649-673
P. DE ROCCO, La fabbrica del duomo nell'assetto urbano e nel paesaggio, in San Marco di Pordenone, a cura di P. GOI, Pordenone, GEAP, 1993, vol. I, pp. 33 - 93

Redazione e revisione:
Del Cont Bernard Lorena, 2012/10/24, prima redazione
Valentin Paola, 2022/01/17, revisione


icona top