Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comunità di Scoppio

Sede: Acquasparta (Terni)
Date di esistenza: sec. XVI - 1860

Intestazioni:
Comunità di Scoppio, Acquasparta (Terni), sec. XVI - 1860, SIUSA

Tra la documentazione conservata presso il complesso archivistico della famiglia Mimmi di Acquasparta, si trova uno statuto della Comunità di Scoppio del 1536.
Dalle fonti rinvenute non è possibile ricavare ulteriori notizie circa la storia della Comunità.
sapiamo soltanto che Scoppio, nella riorganizzazione territoriale dello Stato Pontificio successiva al periodo francese figura sempre come appodiato alle dipendenze di Acquasparta, di cui, dopo l'Unità d'Italia, divenne frazione.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Soggetti produttori:
Comune di Acquasparta, collegato

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870

Complessi archivistici prodotti:
Comunità di Scoppio di Acquasparta (fondo)


Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2017/03/27, revisione


icona top