Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Ardinghi Giuseppe

Lucca 1907 ago. 8 - Lucca 2007 ott. 5

Pittore
Insegnante

Intestazioni:
Ardinghi, Giuseppe, pittore, insegnante, (Lucca 1907 - Lucca 2007), SIUSA

Giuseppe Ardinghi nasce a Lucca l'8 agosto 1907 da Corrado, impiegato in Prefettura e Assunta Maranghi, di origine fiorentina, proprietaria di un negozio di modisteria. Negli anni compresi tra il 1922 ed il 1925 frequenta dapprima l'Istituto di belle arti di Lucca, poi l'Accademia di belle arti di Bologna, dove segue il corso di pittura di Augusto Marajni, e infine l'Accademia di belle arti di Firenze, allievo di Felice Carena, e i corsi serali della Scuola libera del nudo. La sua formazione si conclude nel 1926 all'Accademia di belle arti di Roma dove segue le lezioni di Umberto Coromaldi e frequenta Carlo Socrate e gli artisti di Villa Strohl-Fern. Terminata l'esperienza romana Ardinghi ritorna nella sua città natale all'interno di quell'ambiente artistico ed intellettuale che gravita attorno al Caffè Caselli (poi Caffè Di Simo), frequentato da Arrigo (Giulio) Benedetti, Guglielmo Petroni, lo scultore Gaetano Scapecchi ed altri, che meglio si adatta alla sua sensibilità e a cui dedicherà lo scritto "Novecento al Caffè" (2001). Nel 1928 viene ammesso per la prima volta alla Biennale di Venezia (vi parteciperà anche nel 1930 con "Flora", nel 1942 con sei opere e nel 1948) e negli anni successivi è presente in una serie di mostre provinciali e regionali, alla I Quadriennale di Roma (1931) ed alla collettiva di artisti lucchesi organizzata a Milano (Galleria Milano, 1931) in cui espone assieme a Domenico Lazzareschi, Gaetano Scapecchi e soprattutto alla pittrice Mari Di Vecchio, conosciuta a Firenze nel 1928, che nel 1933 diverrà sua moglie e con cui condividerà il percorso artistico per tutta la vita. I giudizi espressi sulla sua opera sono sempre lusinghieri ed alcuni suoi dipinti vengono acquistati dalla Confederazione nazionale dei sindacati professionisti ed artisti (1932, 1935 e 1941) e da altri istituti. Dopo un breve periodo trascorso a Firenze, si trasferisce con la moglie ed il figlio Antonio, nato nel 1934, in una casa vicino al mare alle Focette di Pietrasanta ed inizia a frequentare gli intellettuali e gli artisti che in quelli anni popolano Viareggio e la Versilia: Enrico Pea e Mario Tobino, Luca Ghiselli, Renato Santini e soprattutto il pittore Mario Marcucci. Negli anni che precedono la chiamata alle armi prima a Messina nell'Artiglieria marittima (1941) e poi a Venezia e si concludono con un travagliato ritorno a Lucca, Ardinghi partecipa all'Esposizione universale di Parigi (1937) dove riceve il diploma di medaglia d'oro per il dipinto "la madre", ed espone a Lucca, Viareggio e in altre località italiane, realizza alcuni affreschi ed ottiene incarichi d'insegnamento all'Accademia di Firenze (1932), a La Spezia, a Viareggio e infine a Lucca, dove dal 1952 insegnerà definitivamente all'Istituto d'arte. Pur continuando a dedicarsi costantemente all'attività pittorica, e a questo proposito ricordiamo la partecipazione alla VI Quadriennale di Roma (1951) e la collettiva organizzata da Bruno Vangelisti alla Galleria Piramide di Lucca assieme alla moglie Mari Di Vecchio, Bruno Rosai e Ardengo Soffici (1966), a partire dagli anni '50 i suoi interessi artistici includono attività diverse tra cui la realizzazione di numerose vetrate artistiche. Nel 1951 vince infatti il concorso per le nuove vetrate della Cattedrale di San Martino a Lucca (1951-1956), a cui seguono quelle per la chiesa di Segromigno in Piano (1972-1980) e negli anni '80 quelle per la chiesa di Collodi, per la cappella Chisci nel cimitero di Pratovecchio ed altre, e si dedica allo studio dell'arte e dell'architettura di Lucca e del suo territorio pubblicando numerosi articoli e contributi, le monografie dedicate all'arte del ferro battuto "Antichi fanali in ferro battuto lucchesi"(1969) e "Roste a Lucca ed altri ornamenti" (1997) e gli studi sulla figura dell'architetto Lorenzo Nottolini. Decano dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, nel 2004 viene nominato ispettore onorario del Mibac per la Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara. Nel 1989 tiene la sua prima personale al Caffè Di Simo e nel 2005, ormai quasi centenario e senza più accanto la moglie Mari scomparsa nel 1994, viene celebrato con una mostra monografica al Museo Nazionale di Villa Guinigi. Muore a Lucca il 5 ottobre del 2007.

Soggetti produttori:
Di Vecchio Marianna, collegato

Per saperne di più:
Fondazione centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti. Ardinghi Giuseppe
Lucca Musei nazionali, acquisizioni

Complessi archivistici prodotti:
Ardinghi Giuseppe (Archivio di Stato di Lucca) (fondo)
Ardinghi Giuseppe (privato) (fondo)


Bibliografia:
P. Giacoletti, "Giuseppe Ardinghi, pittore lucchese", in «Rivista di Archeologia Storia Costume», Istituto Storico Lucchese, XX, 1992, 1, pp. 3-20
E. Pontiggia, "Giuseppe Ardinghi", Lucca, M. Pacini Fazzi, 1995
S. Bietoletti, "Giuseppe Ardinghi pittore" in «Luk», 2005, n. 6, pp. 52-55

Redazione e revisione:
Borgia Claudia, 2020/05/28, revisione
Macchi Laura, 2017/10, prima redazione
Morotti Laura, 2017/10, revisione


icona top