Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Cavasso Nuovo

Sede: Cavasso Nuovo (Pordenone)
Date di esistenza: sec. XVIII seconda metà -

Intestazioni:
Comune di Cavasso Nuovo, Cavasso Nuovo (Pordenone), sec. XVIII -, SIUSA

Circa l'origine del nome Cavasso alcuni studiosi ipotizzano che esso derivi dall'aggettivo latino "cavus" sostantivato in "cava"; il toponimo "Nuovo" è recente e voluto da un R.D. del 1867. Il primo insediamento risale probabilmente all'epoca romana; durante il periodo medievale (XII sec.) venne costruito il castello, di cui oggi rimangono solamente due torri, a base quadrata, e pochi resti della cinta muraria. Nel 1222 i conti di Polcenigo furono investiti dal Patriarca del feudo di Fanna (che comprendeva i paesi di Fanna, Cavasso, Orgnese, Colle, Frisanco, Poffabro, Casola e Valdestali) e governarono questi paesi per mezzo di un podestà assistito da quattro giurati del popolo, mentre i crimini erano di loro personale competenza. Nel 1419, quando i Polcenigo fecero atto di sottomissione a Venezia, anche Cavasso le si sottomise entrando a far parte dei domini della Serenissima, della quale seguì le sorti. Caduta la Repubblica nel 1797 il Comune passò all'Austria e nel 1806 entrò a far parte del Regno d'Italia dove fu compreso nel Dipartimento del Tagliamento, Distretto di Spilimbergo, Cantone di Maniago. Nel Regno Lombardo Veneto (1815) Cavasso fu comune di III classe con le frazioni di Colle e Orgnese e compreso nel Distretto di Maniago, il V della Provincia del Friuli (il IV dal 1818). Il Comune fu rappresentato da un Convocato Generale che, composto da tutti gli estimati del comune, si riuniva sotto il controllo del Cancelliere del Censo mentre l'esecutivo fu affidato ad una Deputazione di tre membri. Nel 1819 il Convocato fu sostituito da un Consiglio Comunale, senza Ufficio proprio. Nel 1866 Cavasso fu unito all'Italia.
Cavasso Nuovo si trova attualmente nel Mandamento di Maniago e comprende la sola frazione di Orgnese.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune preunitario (Friuli), sec. XII fine - 1866, (Venezia Giulia), sec. XIII - 1918
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Cavasso Nuovo (fondo)
Stato civile del Comune di Cavasso Nuovo (fondo)


Fonti:
Decreto che unisce al Regno d'Italia gli Stati Veneti, e crea in essa dodici Ducati Gran Feudi dell'Impero Francese, 1806, marzo 30, n. 34

Bibliografia:
E. DEGANI, La diocesi di Concordia, Udine, Doretti, 1924 (rist. anast., Brescia, Paideia, 1977)
T. MIOTTI, Castelli del Friuli. Feudi e giurisdizioni del Friuli occidentale, Udine, Del Bianco, 1980
Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1971
F. DI MANZANO, Annali del Friuli ovvero raccolta delle cose storiche appartenenti a questa regione, Udine, Trombetti-Murero, 1860
Il Friuli Venezia Giulia paese per paese, Firenze, Bonechi, 1985

Redazione e revisione:
Mauro Maria Elena, 2006/02/03, revisione


icona top