Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Grimacco

Sede: Clodig (Udine)
Date di esistenza: 1816 -

Intestazioni:
Comune di Grimacco, Clodig (Udine), 1816 -, SIUSA

Di probabile origine celtica, Grimacco fu, nel corso della dominazione longobarda, una "villa" della "curtis regia" di Merso, dipendente dalla gastaldia di Antro e svolgeva, insieme ad altre località, funzioni difensive.
Passò poi sotto la giurisdizione del patriarca di Aquileia e, nel 1420 sotto quella veneziana. Nel secolo XVI fu annessa, assieme ad altre giurisdizioni, alla gastaldia di Cividale quale ricompensa della cessione di Tolmino all'Austria. Seguì quindi le sorti dei territori veneziani e dopo la parentesi napoleonica, passò al Regno del Lombardo-Veneto come Comune di terza classe nel Distretto di San Pietro. Il Comune venne formalmente istituito con Decreto Imperiale Austriaco del 9 Aprile 1816. Nel 1866 fu unito al Regno d'Italia.
Dal 2007 il Comune di Grimacco è associato in convenzione con i Comuni di San Leonardo, Stregna e Drenchia per alcune attività quali il servizio della scuola materna, elementare e media, la mensa scolastica, i trasporti scolastici, il servizio edilizia privata, il servizio urbanistica, la gestione del personale e il servizio contratti ed appalti.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune preunitario (Friuli), sec. XII fine - 1866, (Venezia Giulia), sec. XIII - 1918
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Grimacco (fondo)
Stato civile del Comune di Grimacco (fondo)


Bibliografia:
Compartimento Territoriale delle Provincie Venete, Notificazione n. 122 del 30 novembre 1815, in "Collezione di Leggi e Regolamenti dell'Imperial Regio Governo delle Provincie Venete", Venezia, per Francesco Andreola, 1815
Repristino delle amministrazioni municipali n. 47 del 10 maggio 1815, in "Collezione di Leggi e Regolamenti pubblicati dall'Imperial Regio Governo delle Provincie Venete", Venezia, per Francesco Andreola, 1815
Circolare alle delegazioni coll'individuazione dei Comuni che aver dovranno Consigli Comunali, e di quelli cui competeranno i Convocati con le relative discipline e tabella, n. 96, 14 luglio 1819, in "Collezione di Leggi e Regolamenti dell'Imperial Regio Governo delle Provincie Venete", Venezia, per Francesco Andreola, 1819
Notificazione 20 Gennaio 1822, in "Collezione di Leggi e Regolamenti dell'Imperial Regio Governo delle Provincie Venete", 10, 1, Venezia, per Francesco Andreola, 1822.
Legge per l'esecuzione del Trattato di pace tra l'Italia e l'Austria, n. 3665 del 25 aprile 1867, in "Raccolta Ufficiale delle Leggi e dei Decreti del Regno d'Italia", 18, Torino, Stamperia Reale, 1867
P.S. LEICHT, in "Memorie storiche forogiuliesi", 8, 2, 1911
Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1971
Il Friuli Venezia Giulia paese per paese, Firenze, Bonechi, 1985

Redazione e revisione:
Mauro Maria Elena, 2005/11/26, revisione
Mauro Maria Elena, 2006/04/21, revisione
Trapani Francesca, revisione


icona top