Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Lestizza

Sede: Lestizza (Udine)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Lestizza, Lestizza (Udine), 1806 -, SIUSA

La località, viene nominata nel Thesaurus Ecclesiae Aquileiensis; possesso dei patriarchi d'Aquileia passò nel Trecento alla signoria dei conti di Gorizia, dipendendo direttamente dai signori di Varmo, vassalli dei conti.
Passata alla Repubblica Veneta divenne possesso dei Savorgnan.
Alla caduta della Serenissima, in seguito del Trattato di Campoformido passò sotto l'Austria fino al 1806 quando, con la proclamazione del Regno d'Italia napoleonico, venne compresa nel Dipartimento di Passariano, Distretto e Cantone di Udine come Comune di III classe.
Alla caduta del Regno d'Italia venne annessa al Regno Lombardo-Veneto sempre come Comune di III classe appartenente alla Provincia del Friuli, Distretto di Udine. Nel 1819 venne concesso al Comune il Consiglio Comunale senza però "ufficio proprio".
Nel 1866 Lestizza passò, assieme a tutto il Friuli, al Regno d'Italia.
Attualmente appartiene alla Provincia e al Mandamento di Udine e comprende le frazioni di Santa Maria di Sclaunicco, Sclaunicco, Galleriano, Nespoledo e Villacaccia.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune preunitario (Friuli), sec. XII fine - 1866, (Venezia Giulia), sec. XIII - 1918
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Lestizza (fondo)
Stato civile del Comune di Lestizza (fondo)


Fonti:
Decreto che unisce al Regno d'Italia gli Stati Veneti, e crea in essa dodici Ducati Gran Feudi dell'Impero Francese, 1806, marzo 30, n. 34

Bibliografia:
Thesaurus ecclesiae aquileiensis opus saeculi XIV quod cum archiepiscopalem sedem nuper restitutam Zacharia Bricito primum accederet typis mandari iussit, a cura di G. BIANCHI, Utini, Trombetti-Murero, 1847
Circolare alle delegazioni coll'individuazione dei Comuni che aver dovranno Consigli Comunali, e di quelli cui competeranno i Convocati con le relative discipline e tabella, n. 96, 14 luglio 1819, in "Collezione di Leggi e Regolamenti dell'Imperial Regio Governo delle Provincie Venete", Venezia, per Francesco Andreola, 1819
Compartimento Territoriale delle Provincie Venete, Notificazione n. 122 del 30 novembre 1815, in "Collezione di Leggi e Regolamenti dell'Imperial Regio Governo delle Provincie Venete", Venezia, per Francesco Andreola, 1815
Decreto sulla divisione dei nuovi Dipartimenti ex Veneti, n. 283 del 22 dicembre 1807, in "Bollettino delle Leggi del Regno d'Italia", s.e., 1807
Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1971
Il Friuli Venezia Giulia paese per paese, Firenze, Bonechi, 1985
Legge per l'esecuzione del Trattato di pace tra l'Italia e l'Austria, n. 3665 del 25 aprile 1867, in "Raccolta Ufficiale delle Leggi e dei Decreti del Regno d'Italia", 18, Torino, Stamperia Reale, 1867
M.S. GIAMPICCOLI, Notizie del Parlamento e delle Giurisdizioni della Patria del Friuli, Belluno, s.e., 1781
Nuovo compartimento territoriale delle Provincie Venete n. 80 del 26 giugno 1846, in "Raccolta degli atti dei Governi di Milano e di Venezia e delle disposizioni generali emanate dalle diverse autorità in oggetti sia amministrativi che giudiziari", Milano, Imperiale regia stamperia, 1846
P. PASCHINI, Storia del Friuli, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1975

Redazione e revisione:
Trapani Francesca, 2006/08/07, revisione


icona top