Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Pozzuolo del Friuli

Sede: Pozzuolo del Friuli (Udine)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Pozzuolo del Friuli, Pozzuolo del Friuli (Udine), 1806 -, SIUSA

Il nome della località compare per la prima volta in un diploma di Berengario del 921, dove è citato il castello di Pozzuolo. Dipendente dal Patriarcato di Aquileia fino all'epoca veneta, era posto sotto la giurisdizione della gastaldia di Udine.
L'esistenza del comune rurale di Pozzuolo è testimoniata fin dal XV secolo. La "vicinia", costituita dagli uomini liberi, rappresentava l'intera comunità davanti alle autorità dominanti. A capo della vicinia era posto un decano, coadiuvato da due camerari, con una carica annuale; l'amministrazione della giustizia minore era affidata a 12 giurati.
Il comune in senso moderno fu istituito soltanto in epoca napoleonica. In un decreto del 1807 il comune di "Pozzoglio" risultava inserito nel Dipartimento di Passariano, Distretto e Cantone di Udine. Nel Regno Lombardo Veneto faceva parte del Distretto di Udine, il primo della Provincia del Friuli. Come comune di III^ classe era rappresentato da un Convocato generale che, composto da tutti gli "estimati" del comune, era presieduto dal più anziano di questi e operava sotto il controllo del Cancelliere del censo. Il potere esecutivo spettava ad una Deputazione di tre menbri, eletti dal Convocato tra tutti i possidenti del comune. Nel 1815 comprendeva la sola frazione di Sammardenchia mentre dal 1818 si aggiunsero quelle di Cargnacco, Zugliano e Terenzano. Dal 1819 il Convocato generale fu sostituito con un Consiglio comunale ma senza ufficio proprio. Il comune entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1866. E' inserito nel Mandamento e Provincia di Udine.
Oltre alle frazioni sopra elencate comprende oggi anche quella di Carpeneto.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune preunitario (Friuli), sec. XII fine - 1866, (Venezia Giulia), sec. XIII - 1918

Complessi archivistici prodotti:
Stato civile del Comune di Pozzuolo del Friuli (fondo)


Bibliografia:
Nuovo compartimento territoriale delle provincie venete, Notificazione 30 gennaio 1822, in "Collezione di leggi e regolamenti dell'Imperial Regio Governo delle Provincie Venete", Venezia, per Francesco Andreola, 1822
Attivazione di un nuovo compartimento territoriale, Notificazione n. 55 del 4 aprile 1816, in "Collezione di leggi e regolamenti dell'Imperial Regio Governo delle Provincie Venete", Venezia, per Francesco Andreola, 1816
Attivazione di un nuovo sistema di amministrazione comunale, Notificazione n. 54, 4 aprile 1816, in "Collezione di Leggi e Regolamenti dell'Imperial Regio Governo delle Provincie Venete", 3, 1, Venezia, per Francesco Andreola, 1816
Compartimento Territoriale delle Provincie Venete, Notificazione n. 122 del 30 novembre 1815, in "Collezione di Leggi e Regolamenti dell'Imperial Regio Governo delle Provincie Venete", Venezia, per Francesco Andreola, 1815
Decreto sulla divisione dei nuovi Dipartimenti ex Veneti, n. 283 del 22 dicembre 1807, in "Bollettino delle Leggi del Regno d'Italia", s.e., 1807
Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1971
F. DI MANZANO, Annali del Friuli ovvero raccolta delle cose storiche appartenenti a questa regione, Udine, Trombetti-Murero, 1860
Il Friuli Venezia Giulia paese per paese, Firenze, Bonechi, 1985
M.S. GIAMPICCOLI, Notizie del Parlamento e delle Giurisdizioni della Patria del Friuli, Belluno, s.e., 1781
Nuovo compartimento territoriale delle Provincie Venete n. 80 del 26 giugno 1846, in "Raccolta degli atti dei Governi di Milano e di Venezia e delle disposizioni generali emanate dalle diverse autorità in oggetti sia amministrativi che giudiziari", Milano, Imperiale regia stamperia, 1846
Nuovo compartimento territoriale, Notificazione 8 luglio 1818, in "Collezione di leggi e regolamenti dell'Imperial Regio Governo delle Provincie Venete", Venezia, per Francesco Andreola, 1818
P. PASCHINI, Storia del Friuli, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1975
Patente Sovrana prescrivente un nuovo sistema d'amministrazione comunale, n. 29, 22 febbraio 1816, in"Collezione di leggi e regolamenti dell'Imperial Regio Governo delle Province Venete", Venezia, per Francesco Andreola, 1816
Patente Sovrana sull'istituzione del Regno Lombardo Veneto del 7 aprile 1815, n. 32. Repristino delle Amministrazioni Municipali del 10 maggio 1815, n. 47 in "Collezione di Leggi e Regolamenti pubblicati dall'Imperial Regio Governo delle Provincie Venete", Venezia, per Francesco Andreola, 1815

Redazione e revisione:
Cragnolini/Pitassi Maura/Beatrice, 2005/06/29, revisione


icona top