Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Ronchis

Sede: Ronchis (Udine)
Date di esistenza: sec. XII - , Prima attestazione in un atto del 1180
1806 -

Intestazioni:
Comune di Ronchis, Ronchis (Udine), 1806 -, SIUSA

Il toponimo è probabilmente di origine latina, da "Ronchis". Il nome compare per la prima volta in un documento del 1180 e durante il Patriarcato di Aquileia fu villa rurale nell'ambito della giurisdizione di Latisana. Passò con il resto del Friuli sotto la dominazione di Venezia nel 1420, feudo dapprima della famiglia Vendramin e poi di molte altre fino al 1797, quando subentrò l'Austria.
Il comune, in senso moderno, fu istituito con l'ordinamento napoleonico e compreso, con il nome di Ronchè di Latisana, nel Dipartimento di Passariano, Distretto di Udine, Cantone di Latisana. Nel Regno Lombardo-Veneto (1815) fu frazione di Latisana, capoluogo dell'omonimo Distretto, con il nome di Ronchis. Nel 1816, con Notificazione n. 55, venne ripristinato come comune di III classe, nel Distretto di Latisana, con la frazione di Fraforeano. Avendo meno di 3.000 abitanti ebbe solamente un Convocato generale degli estimati.
Fu unito all'Italia nel 1866; oggi fa parte del Mandamento di Latisana e comprende la frazione di Fraforeano.
Non si è accertata l'esistenza dell'Atto Istitutivo.
Le fonti giuridiche consultate sono le seguenti:
"Decreto sull'Amministrazione pubblica, e sul Comparto Territoriale del Regno", n. 46, 8 giugno1805, in "Bollettino delle Leggi del Regno d'Italia", 1805, parte I
"Decreto sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti", n. 285, 22 dicembre 1807, in "Bollettino delle Leggi...", 1807, parte III
"Patente Sovrana sull'istituzione del Regno Lombardo-Veneto", n. 32, 7 aprile 1815, in "Collezione di Leggi e Regolamenti dell'Imperial Regio Governo delle Provincie Venete", 1815, parte I
"Compartimento territoriale delle Provincie Venete", n. 122, 30 novembre 1815, in "Collezione di Leggi..", 1815, parte II
"Attivazione di un nuovo Compartimento Territoriale", n. 55, 4 aprile 1816, in "Collezione di Leggi...", 1816, parte I
"Nuovo Compartimento Territoriale", 8 luglio 1818, in "Collezione di Leggi...", 1818, parte II
"Circolare alle Delegazioni coll'individuazione dei Comuni che aver dovranno Consigli Comunali, e di quelli cui competeranno i Convocati con le relative discipline, e tabella", n. 196, 14 luglio 1819, in "Collezione di Leggi...", 1819, parte II
"Nuovo Compartimento Territoriale", 30 gennaio 1822, in "Collezione di Leggi...", 1822, parte I
"Circolare n. 22735-2581", 26 giugno 1846, in "Raccolta degli Atti dei Governi di Milano e di Venezia e delle disposizioni generali emanate dalle diverse autorità in oggetti sia ammistrativi che giudiziari".
"Legge per l'esecuzione del Trattato di pace tra l'Italia e l'Austria", n. 3665, 25 aprile 1867, in "Raccolta ufficiale delle Leggi e dei Decreti del Regno d'Italia", 1867, vol. XVIII


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune preunitario (Friuli), sec. XII fine - 1866, (Venezia Giulia), sec. XIII - 1918
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Ronchis (fondo)
Stato civile del Comune di Ronchis (fondo)


Fonti:
Decreto che unisce al Regno d'Italia gli Stati Veneti, e crea in essa dodici Ducati Gran Feudi dell'Impero Francese, 1806, marzo 30, n. 34

Bibliografia:
V. TAVANI, Latisana e il suo distretto, in "Pagine friulane", I, 54, Udine, 1888
V. TAVANI, Memorie sulla pieve di Latisana, Udine, Cromotipografia del Patronato, 1891
Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1971
Il Friuli Venezia Giulia paese per paese, Firenze, Bonechi, 1985

Redazione e revisione:
Cragnolini/Pitassi Maura/Beatrice, 2005/11/19, revisione


icona top