serie
Estremi cronologici: 1556 - 1729
Consistenza: Unità 51: 23 registri, 17 buste, 11 filze
Storia archivistica: Il canonico pratese Francesco Casini (1710-1777), nel 1763 fu chiamato a riordinare l'archivio dei conti Carlo e Luigi Bardi di Vernio. Egli effettuò la fascicolazione dei documenti e il loro condizionamento in 'filze'. Dopo aver compilato l'indice generale dell'archivio 1766, da cui è tratto questo elenco, nel 1769 iniziò la compilazione dei repertori alfabetici dell'archivio domestico, opera terminata dai suoi successori nel 1808.
Descrizione: - Conte Piero di Carlo de' Bardi, al servizio della principessa Violante Beatrice di Toscana, moglie del figlio del granduca Cosimo III, Ferdinando de' Medici, come gentiluomo di Camera:
-- Libri di spese tenuti da Pietro Paolo Stella, 3 registri (1688-1703), nn. 1-3
-- Inventario di abiti, 1 registro, n. 4
-- Entrata di denari tenuta da Pietro Paolo Stella, 1 registro (1688-1703), n. 5
-- Quaderno di cassa c.s., 2 registri (1713-1717), nn. 6-7
-- Libro di spese per il viaggio della Serenissima a Loreto, 1 registro (1714), n. 8
-- Copialettere, 1 registro (1713-1716), n. 9
-- Ruolo della corte, 2 registri (1713, 1727), nn. 10-11
-- Debitori e creditori, 1 registro (1723-1729), n. 12
-- Conti e ricevute, 10 registri (1688-1731), nn. 13-22
-- Motupropri e memoriali, 1 busta (1714-1731), n. 23
-- Lettere di Violante e altri della corte a Piero de' Bardi, 1 busta (1722-1731), n. 24
-- Carte relative al viaggio di Violante a Roma, dove l'accompagnò il conte Bardi, 1 busta (1723), n. 25
- Conte Francesco Maria di Carlo de' Bardi, ambasciatore alla corte di Francia per conto di Cosimo III de' Medici (1708-1717):
-- Lettere di vari: Cosimo III, cardinale Francesco Maria de' Medici, abate Carlo Antonio Gondi, depositari Quaratesi e Antinori, principi, principesse e altri, 7 buste (1708-1716), nn. 1-7
-- Minute di Francesco Maria ai suoi mittenti, 4 buste (1708-1713), nn. 8-11
-- Lettere della Segreteria di Stato, 7 filze segnate I-VII (1708-1716), nn. 12-18
-- Affari alla corte di Francia, 2 buste (1713), nn. 19-20
-- Affari della Elettrice Palatina sulla successione di Gian Gastone de' Medici, 1 busta, n. 21
- Conte colonnello Pierantonio de' Bardi, comandante la guardia dei cavalleggeri dei granduchi Cosimo I e Francesco I (1556-1594)
-- Filze in cronologico, 4 filze (1556-1594), nn. 1-4
-- Cavalleggeri, debitori e creditori, 1 registro, n. 5
Informazioni sulla numerazione: La numerazione settecentesca è chiusa per ogni serie.
Strumenti di ricerca interni al fondo: "Indice de' corredi, scritture, cartapecore che esistono nell'Archivio e scrittoio degli ill.mi signori conti cav. Carlo e Luigi de' Bardi di Vernio secondo l'ordine datogli nell'anno 1766"; Repertori generali alfabetici: 1°) A-L; 2°) M-Z, tutti di Francesco Casini. Il 3° tomo alfabetico, con atti dal 1768 al 1808 fu iniziato dal Casini e continuato dai suoi successori.
La documentazione è stata prodotta da:
Bardi Alberti
La documentazione è conservata da:
privato
Per informazioni rivolgersi alla soprintendenza competente per il territorio
Bibliografia:
Zaccaria Maria Raffaella, I Bardi di Vernio, in Archivi dell'aristocrazia fiorentina. Mostra di documenti privati restaurati a cura della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, catalogo della mostra, Acta, Firenze 1989, pp. 107-115
Redazione e revisione:
Romanelli Rita, 2007/03/29, prima redazione