Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Conti e ricevute

serie

Estremi cronologici: 1531 - 1795

Consistenza: Unità 51: 51 buste

Storia archivistica: Il canonico pratese Francesco Casini (1710-1777), nel 1763 fu chiamato a riordinare l'archivio dei conti Carlo e Luigi Bardi di Vernio. Egli effettuò la fascicolazione dei documenti e il loro condizionamento in 'filze'. Dopo aver compilato l'indice generale dell'archivio 1766, da cui è tratto questo elenco, nel 1769 iniziò la compilazione dei repertori alfabetici dell'archivio domestico, opera terminata dai suoi successori nel 1808.

Descrizione: Conti e ricevute raccolte per testa, talvolta con repertorio, dei conti Bardi: Alberto di Filippo, Alberto e Carlo di Ottavio (1531-1602), abate Filippo e Pandolfo (1543-1590), Pierantonio di Alberto (1550-1599), Ottavio di Alberto (1551-1596), Alberto di Ottavio (1600-1632), conte Carlo di Ottavio (1590-1643), conte Piero di Carlo (1625-1663), Settimia Corsini moglie di Piero di Carlo, Costanza Covoni moglie di Carlo di Piero, Maria Teresa Tempi moglie di Piero di Carlo (1623-1718), Andrea di Piero (1639-1680), Francesco di Carlo (1637-1639), Francesco Maria di Carlo (1694-1737), Neri di Piero (1661-1681), Carlo di Piero (1662-1697), Piero di Carlo (1666-1674), Piero Maria di Carlo (1696-1749), abate Pandolfo di Carlo (1699-1748), Luigi di Piero Maria (1749-1772, Carlo di Piero Maria (1737-1795), Margherita Malaspina moglie di Carlo di Piero e Lucrezia Ginori moglie di Luigi di Piero (1754-1775).

Ordinamento: Le buste sono state ordinate secondo la cronologia.

Informazioni sulla numerazione: La numerazione settecentesca, chiusa per ogni serie, va da 1 a 51.

Strumenti di ricerca interni al fondo: "Indice de' corredi, scritture, cartapecore che esistono nell'Archivio e scrittoio degli ill.mi signori conti cav. Carlo e Luigi de' Bardi di Vernio secondo l'ordine datogli nell'anno 1766"; Repertori generali alfabetici: 1°) A-L; 2°) M-Z, tutti di Francesco Casini. Il 3° tomo alfabetico, con atti dal 1768 al 1808 fu iniziato dal Casini e continuato dai suoi successori.

La documentazione è stata prodotta da:
Bardi Alberti

La documentazione è conservata da:
privato

Per informazioni rivolgersi alla soprintendenza competente per il territorio


Bibliografia:
Zaccaria Maria Raffaella, I Bardi di Vernio, in Archivi dell'aristocrazia fiorentina. Mostra di documenti privati restaurati a cura della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, catalogo della mostra, Acta, Firenze 1989, pp. 107-115

Redazione e revisione:
Romanelli Rita, 2007/03/29, prima redazione


icona top