fondo
Estremi cronologici: 1803 - 1942
Consistenza: m.l. 100
Storia archivistica: Istituito nel 1959 il Museo civico bibliografico musicale, vi venne trasferita la parte più antica dell'archivio del liceo comunale (1803-1850), mentre la parte restante rimase presso la biblioteca del Conservatorio di musica Giambattista Martini che aveva ereditato l'archivio del Liceo al momento della sua trasformazione in Conservatorio negli anni Quaranta.
Solo qualche anno più tardi, con il trasferimento al Museo della documentazione residua, fu ricostituita l'unità dell'archivio, che attualmente è in fase di riordino.
Descrizione: Si tratta per lo più di documentazione relativa alla gestione didattica e corrente del Liceo: carteggio amministrativo, registri di classe, registri degli ammessi, verbali di esame, fascicoli personali degli studenti, programmi di concerti.
La documentazione di carattere amministrativo-contabile è invece reperibile nell'archivio del Comune sul cui bilancio ordinario venivano imputati i capitoli di spesa del liceo.
Ordinamento: Il carteggio amministrativo è organizzato per numero progressivo di entrata, corrispondente all'anno solare, fino alla fine degli anni Sessanta dell'800. Successivamente venne introdotta una classificazione per categorie (I-VI, relative alle diverse materie) sulla cui base venivano ordinati i singoli fascicoli con un'unica numerazione progressiva per ogni anno scolastico.
La documentazione è stata prodotta da:
Liceo comunale di musica
La documentazione è conservata da:
Comune di Bologna. Museo internazionale e biblioteca della musica
Redazione e revisione:
Cioffi Valentina, 2011/10/15, prima redazione
Menghi Sartorio Barbara, 2011/11/25, revisione